Lezioni intense sui pericoli delle droghe: lo sconvolgente incontro al teatro dell’Istituto Don Bosco
PADOVA – Gli studenti delle classi terze, quarte e quinte superiori hanno partecipato a un incontro formativo di grande impatto emotivo presso il teatro dell’Istituto Don Bosco. Organizzato dal Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell’Università di Padova insieme al Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense dell’Università di Pavia, l’evento ha offerto un approccio educativo non convenzionale.
Un messaggio forte e diretto
Per coinvolgere i giovani e far loro comprendere la serietà del problema, la lezione è iniziata con la visualizzazione di quattro sagome stilizzate. Tuttavia, il tono dell’incontro è cambiato bruscamente con la proiezione di fotografie di veri casi di giovani deceduti a causa di droghe, molti dei quali avevano fatto uso di sostanze stupefacenti anche solo una volta.
Le terribili conseguenze delle droghe
In contrasto con altre iniziative che si limitano a fornire dati statistici, questa lezione ha mostrato agli studenti gli effetti tangibili delle droghe sul corpo umano, attraverso immagini di organi danneggiati e tessuti compromessi. Ulcere, fasciti necrotizzanti, erosioni gengivali ed endocarditi sono solo alcuni esempi delle devastanti conseguenze illustrate durante l’incontro.
Scopo: dissuadere prima che sia troppo tardi
L’obiettivo di questa iniziativa è stato chiaro e senza mezzi termini: la droga non porta solo alla dipendenza, ma può condurre rapidamente alla morte o a danni permanenti. Si spera che, dopo aver visto di persona gli effetti distruttivi delle droghe, almeno un singolo studente decida di non sperimentarle.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574