• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore” premia il Santuario Nostra Signora delle Grazie

La redazione La redazione
12/06/2025
in Belluno, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, Padova, PORDENONE, Rovigo, Treviso, TRIESTE, UDINE, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore” premia il Santuario Nostra Signora delle Grazie
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore” si conclude con un record di voti

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”, dedicato alla cura e alla valorizzazione dei luoghi italiani più amati, si chiude con 2.316.984 voti raccolti, una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale; la conferma che il programma, promosso da FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo, rappresenta il più importante ed efficace strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela del patrimonio del Paese. All’adesione delle singole persone si è accompagnata infatti quella delle comunità: 196 registrate in tutta Italia, sotto forma di associazioni e comitati spontanei, ma anche Comuni e Parrocchie. Gruppi radicati sui territori, che hanno scelto il censimento del FAI per esprimere l’attaccamento ai luoghi, insieme all’urgenza di proteggerli e valorizzarli, riconoscendone in tal modo il valore identitario. In questa edizione sono ben 221 i luoghi – mai così tanti – ad aver superato la soglia minima di 2.500 voti che garantisce la possibilità di partecipare al Bando, aperto da oggi all’11 settembre, per sostenere progetti di restauro e valorizzazione culturale. Mai così tanti, inoltre, i luoghi che hanno superato i 10.000 voti, che si trovano in ben 13 diverse regioni: numeri da record, mai raggiunti in precedenza. Se ami i luoghi autentici e poco conosciuti, scopri anche i 10 borghi freschi e tranquilli del Friuli da visitare a giugno: un viaggio tra natura, storia e silenzi rigeneranti.

Ancora più voti per il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato

A vincere l’edizione 2024 del censimento con 72.050 voti è il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato (AT), provincia per la prima volta sul gradino più alto del podio: un luogo strettamente legato alla figura di Don Bosco, che lo acquistò nel 1877 salvandolo dall’abbandono. I voti sono stati raccolti non soltanto sul territorio, ma anche nelle scuole salesiane in vari paesi del mondo, dall’India alla Colombia, dalle Filippine al Messico, in nome dell’attualità e dell’importanza dell’eredità educativa del fondatore. Al secondo posto la Fontana Antica di Gallipoli, 62.967 segnalazioni, uno degli emblemi culturali della città, per la quale si sono unite numerose realtà del territorio. In terza posizione si è classificata la Chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro, una frazione di Lerici (SP) dove la piccola ma tenace comunità si è mobilitata e riunita per proteggere il proprio patrimonio culturale riuscendo a raccogliere 47.012 voti (classifica completa su www.iluoghidelcuore.it).

Un successo consolidato per “I Luoghi del Cuore”

La forza de “I Luoghi del Cuore” – un inedito viaggio in Italia fatto di province, borghi, chiese, luoghi di natura che raccontano la varietà e l’identità del nostro Paese – consiste nella capacità di innescare un decisivo sviluppo di politiche sociali ed economie locali, ponendo sotto i riflettori luoghi poco conosciuti o a lungo trascurati, contribuendo alla loro valorizzazione culturale e turistica e portando innovazione e nuova conoscenza. Ma il programma è anche il mezzo per intervenire direttamente nel recupero di alcuni luoghi votati. Da quest’anno i contributi messi a disposizione per il sostegno ai progetti aumentano a 700.000 euro, ovvero 300.000 euro in più rispetto alle precedenti edizioni. I tre vincitori nazionali avranno diritto, rispettivamente, a 70.000, 60.000 e 50.000 euro, a fronte della presentazione al FAI di concreti progetti di restauro o valorizzazione culturale. Anche i luoghi che non hanno vinto, ma hanno raggiunto la soglia minima di 2.500 voti, potranno aspirare al contributo – che sale fino a 50.000 euro – candidando un progetto al Bando. I progetti saranno valutati secondo nuovi criteri, sviluppati in base agli esiti della valutazione dell’impatto de “I Luoghi del Cuore” realizzata nel 2024 da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, con l’obiettivo di generare positive ricadute culturali, economiche, sociali e ambientali di lungo termine e privilegiare le aree interne del Paese, dove reperire risorse è più difficile e il sostegno de “I Luoghi del Cuore” può dar vita a un vero e proprio welfare culturale.

Il successo del Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato

“I Luoghi del Cuore del FAI e Intesa Sanpaolo nuovamente sorprendono, riconoscendo vincitore della sensazionale edizione 2024 un bene immateriale. Lo straordinario e sempre attuale messaggio educativo e civile di Don Giovanni Bosco è infatti al centro della vittoria del Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato, che si è aggiudicato il podio del più popolare e amato censimento italiano dedicato al patrimonio culturale e naturalistico italiano. L’alto, nobile e attualissimo magistero di San Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice e padre dell’oratorio moderno, e la sua vigorosa e sorprendente attività sociale a sostegno dei giovani disagiati si incarnano nel Santuario di Nizza Monferrato, da lui acquistato e resuscitato dall’abbandono per farne la casa madre del suo ordine.”

L’impegno del FAI e Intesa Sanpaolo

“Un traguardo importante di oltre 20 anni conferma la validità de ‘I Luoghi del Cuore’ un progetto identitario entrato ormai nella tradizione del nostro Paese: un appuntamento con la tutela del patrimonio legato ai territori italiani, un’esperienza collettiva e aggregante. Il sostegno di Intesa Sanpaolo, che prosegue dal 2004, è un impegno concreto per la salvaguardia di beni naturalistici, architettonici e artistici, ma soprattutto è un riconoscimento alla straordinaria capacità del FAI di coinvolgere e indirizzare i cittadini verso obiettivi virtuosi. Oggi festeggiamo insieme una nuova tappa con risultati in grande crescita”

Un successo che supera i 2 milioni di voti

La dodicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” ha consolidato il proprio successo, superando i 2 milioni di voti espressi. Questo censimento si è affermato nel tempo come strumento propulsore di partecipazione e impegno civico. L’implementazione di una nuova piattaforma di voto, resa possibile da un significativo sviluppo tecnologico, ha ottimizzato la fluidità del processo e garantito un elevato standard di controllo delle votazioni.

Il contributo di Intesa Sanpaolo

Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza ben distribuita della Banca in tutte le regioni italiane.

Patrocinio del Ministero della Cultura

Il censimento è stato realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura.

Il ruolo di Rai

Anche in occasione della XII edizione del Censimento “I Luoghi del Cuore”, Rai ha confermato l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai è Main Media Partner del FAI e ha supportato l’edizione del Censimento 2024 anche grazie alla collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG.

Risultati finali

12° Censimento “I Luoghi del Cuore”

Classifica dei luoghi più votati in Veneto

Che hanno ricevuto oltre 2.500 voti *

Posizione in classifica nazionale Posizione in classifica regionale COMUNE LUOGO DEL CUORE TOTALE VOTI
4 1 BASSANO DEL GRAPPA (VI) COMPLESSO SANTA CROCE DI CAMPESE 42.190
13 2 FELTRE (BL) CASTELLO DI FELTRE 22.316
17 3 VICENZA GIARDINO SALVI 20.196
65 4 VICENZA EX COMPLESSO DI SAN TOMASO 6.882
76 5 BELLUNO PONTE DELLA VITTORIA 6.448
108 6 RIESE PIO X (TV) CASA NATALE SAN PIO X 4.913
164 7 LENDINARA (RO) TORRE CAMPANARIA DI SANTA SOFIA 3.512
206 8 MONTEBELLUNA (TV) CHIESA DI SANTA LUCIA EX PARROCCHIALE BIADENE 2.700

Complesso di Santa Croce di Campese, Bassano del Grappa (VI) – 42.190 voti

Il monastero di Campese è stato per secoli il principale polo religioso e culturale del Canale di Brenta. Fondato nel giugno del 1124 da Ponzio di Melgueil, settimo abate di Cluny, di ritorno dalla Terra Santa, il monastero si trova nei pressi di uno storico guado sul Brenta e lungo l’itinerario che, attraversando le Alpi, collegava la pianura veneta con i territori imperiali. Poco prima di metà Cinquecento ospitò il frate e scrittore Teofilo Folengo, autore di uno dei più estrosi poemi del Rinascimento, che è sepolto all’interno della chiesa. Il Complesso, che comprende il monastero, con gli edifici articolati attorno al quadrato del chiostro, la chiesa, il campanile e i resti dell’ala rustica, ha appena festeggiato i 900 anni dalla sua fondazione. Gli edifici, tuttavia, si presentano nell’aspetto assunto dopo diverse ristrutturazioni: una prima di epoca rinascimentale, una seconda di fine Ottocento – anche in seguito ad alcuni crolli – e ancora un’altra di metà Novecento. Un tempo circondato da un grande brolo, il complesso fu abitato da monaci fino alla fine del Settecento e venne soppresso in epoca napoleonica. Numerose furono le funzioni adottate in epoche successive, ma il luogo non perse mai la sua natura di accoglienza. Attualmente di proprietà della Parrocchia di Campese, ha ripreso la sua funzione di centro di spiritualità e di cultura grazie all’associazione di volontari “Il Sicomoro odv”. Negli archivi sono ancora oggi conservati registri e documenti risalenti al Cinque e Seicento. Si auspica che la partecipazione al dodicesimo censimento “I Luoghi del Cuore” possa portare al recupero di queste antiche testimonianze, perché possano tornare a essere consultate. La raccolta voti è stata sostenuta dai volontari FAI di Bassano del Grappa.

Castello di Feltre, Feltre (BL) – 22.316 voti

Meglio noto come “di Alboino”, il Castello di Feltre fu costruito intorno a una preesistente torre di avvistamento romana, pare per volere del re longobardo Alboino. Posto in cima al colle e un tempo completamente cinto da mura con quattro torri angolari, sovrastava il centro abitato, simbolo del potere del vescovo conte sulla comunità feltrina. Durante il XIV secolo ospitò guarnigioni militari sotto diversi signori, tra cui gli Scaligeri e gli Asburgo. Dopo l’incendio del 1510, la comunità si riappropriò per un breve periodo dell’edificio, trasformando il salone principale in sede del Consiglio della Comunità, abbellito con affreschi. Anche dopo la fine dell’uso militare, il “Campanon” del castello continuò a scandire la vita cittadina, mentre l’orologio regolava il commercio. Il bene, che necessita di restauri urgenti, è sostenuto dal Comitato “Il Castello di Feltre Luogo del Cuore FAI”, che ha promosso la raccolta voti al dodicesimo censimento del FAI. Tra gli interventi richiesti ci sono la riparazione del tetto, il miglioramento degli accessi e la valorizzazione del verde pubblico. Anche i volontari del Gruppo FAI di Feltre e del Gruppo FAI Giovani di Belluno hanno sostenuto la candidatura di questo luogo al censimento.

Giardino Salvi, Vicenza – 20.196 voti

La realizzazione a metà Cinquecento del giardino, all’epoca situato fuori dalle mura cittadine, si deve all’aristocratica famiglia Valmarana, che nella seconda parte del secolo lo aprì al pubblico: ai visitatori appariva come un luogo suggestivo, ricco di piante, una conigliera, uccelli variopinti e tartarughe. Alla stessa epoca risale la costruzione di una prima loggia, detta “Valmarana”, che testimonia il precoce influsso esercitato dall’architettura palladiana sull’ambiente culturale di Vicenza. La loggia, che attraversa le acque della roggia Seriola, nasceva come luogo di svago e di incontri conviviali. Nel Seicento, Luigi e Massimiliano Valmarana commissionarono al celebre architetto Baldassarre Longhena, sul lato nord del giardino, la realizzazione della Loggetta, destinata ad accogliere dotte riunioni accademiche. Passato in eredità ai fratelli Salvi – da cui deriva il nome attuale – nel 1813, il Giardino subì numerose variazioni;

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Addio alla guida del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione
assicurazioni agricole

Addio alla guida del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione

La redazione
15 Luglio 2025
Alessandro Patalano nuovo innesto per il centrocampo del Treviso FBC: profilo in crescita per il futuro
Alessandro Patalano

Alessandro Patalano nuovo innesto per il centrocampo del Treviso FBC: profilo in crescita per il futuro

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Efficienza e sostenibilità: Poste Italiane trasforma uffici postali con “Smart Building”
Cronaca

Efficienza e sostenibilità: Poste Italiane trasforma uffici postali con “Smart Building”

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Concerto live di Dellera al Chiosco di via Ariosto: grande serata musicale a Padova
Afterhours

Concerto live di Dellera al Chiosco di via Ariosto: grande serata musicale a Padova

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Petizione per percorso ciclopedonale sicuro a Tavo: urgenza di collegamenti protetti e integrati
Cronaca

Petizione per percorso ciclopedonale sicuro a Tavo: urgenza di collegamenti protetti e integrati

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Caribe Bay: un paradiso caraibico per oltre 300.000 visitatori all’anno
caribe bay

Caribe Bay: un paradiso caraibico per oltre 300.000 visitatori all’anno

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola
Amalia Padoan

Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Un’estate di grande musica con l’Accademia Musicale Naonis
Accademia Naonis

Un’estate di grande musica con l’Accademia Musicale Naonis

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 8 luglio 2025
Belluno

Million Day: Analisi estrazione delle 13:00 del 15 luglio 2025 e strategie di gioco

La redazione
15 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragico incidente a Motta di Livenza: 23enne perde la vita durante fuga dai Carabinieri
ALFA ROMEO

Tragico incidente a Motta di Livenza: 23enne perde la vita durante fuga dai Carabinieri

15 Luglio 2025
Grave incidente a Motta di Livenza: auto si spezza in due, conducente gravemente ferito
Carabinieri

Grave incidente a Motta di Livenza: auto si spezza in due, conducente gravemente ferito

15 Luglio 2025
Intervento d’urgenza salva cacciatore punto da calabroni a Sedico: soccorso e recupero
Belluno

Intervento d’urgenza salva cacciatore punto da calabroni a Sedico: soccorso e recupero

15 Luglio 2025
Incendio di vaste proporzioni a Monte Crocetta: intervento dei Vigili del Fuoco
Cronaca

Incendio di vaste proporzioni a Monte Crocetta: intervento dei Vigili del Fuoco

15 Luglio 2025
Grave incidente a Riese Pio X: giovane giostraio muore, un uomo in condizioni critiche
Carabinieri

Grave incidente a Riese Pio X: giovane giostraio muore, un uomo in condizioni critiche

15 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

“Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia con Roberto Mattiussi”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=VOPGF08KxMo[/embed]
Belluno

“Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia con Roberto Mattiussi”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=VOPGF08KxMo[/embed]

15 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autovelox friuli

Mappa velox Friuli Veneto: controlli mobili e fissi dal 14 al 20 luglio 2025

14 Luglio 2025
Famiglia di Marano Vicentino salvata dal Soccorso alpino durante escursione a Lusiana
Cronaca

Famiglia di Marano Vicentino salvata dal Soccorso alpino durante escursione a Lusiana

12 Luglio 2025
Incidente a Venezia: moto e bus di Atvo coinvolte a Piazzale Roma
bus Atvo

Incidente a Venezia: moto e bus di Atvo coinvolte a Piazzale Roma

12 Luglio 2025
Possibile evoluzione meteorologica nel Nordest: rischio temporali intensi e instabilità
Belluno

Possibile evoluzione meteorologica nel Nordest: rischio temporali intensi e instabilità

12 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Tentativo di rapina a Montebelluna: sessantenne reagisce all’aggressione
aggressione

Tentativo di rapina a Montebelluna: sessantenne reagisce all’aggressione

14 Luglio 2025
Come effettuare una valutazione del rischio informatico secondo la Direttiva NIS2
Italia e Mondo

Come effettuare una valutazione del rischio informatico secondo la Direttiva NIS2

15 Luglio 2025
Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente
ambiente

Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente

13 Luglio 2025
Addio a Silvia Nicoletti: lutto a Valle di Castelgomberto
Cronaca

Addio a Silvia Nicoletti: lutto a Valle di Castelgomberto

13 Luglio 2025
Affondamento cisterna nel Canale Sud di Venezia: Rapido intervento e chiazza inquinante
Cisterna

Affondamento cisterna nel Canale Sud di Venezia: Rapido intervento e chiazza inquinante

14 Luglio 2025

Più lette della settimana

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente
ambiente

Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente

13 Luglio 2025
Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina
ciclismo italiano

Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina

9 Luglio 2025
Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova
chirurgia toracica

Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova

10 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In