San Polo di Piave: 48 nuovi nati nel 2024, un segno di crescita in controtendenza
In un momento in cui il calo demografico preoccupa molti Comuni, San Polo di Piave ha registrato un dato sorprendente e positivo: 48 nuovi nati nel 2024, superando i numeri degli anni precedenti (34 nel 2023 e 35 nel 2022). Questo incremento è particolarmente significativo considerando la tendenza al ribasso delle nascite nella Marca Trevigiana.
Il nuovo asilo nido: un altro passo verso la crescita
Il Sindaco Nicola Fantuzzi si è detto molto soddisfatto di questo risultato, definendolo motivo di orgoglio e responsabilità verso il futuro. Le 48 nascite rappresentano un segnale di speranza e un incoraggiamento a continuare con politiche a favore delle famiglie. Fantuzzi ha incontrato i neogenitori durante la Festa dei Nuovi Nati presso la Biblioteca Comunale, un momento di celebrazione per la comunità.
Questo incremento demografico positivo si traduce anche in un investimento nei servizi per la prima infanzia. Il nuovo asilo nido comunale, che aprirà a settembre, ha già suscitato grande interesse con le iscrizioni aperte e in arrivo. Fantuzzi ha dichiarato che la struttura sarà moderna e accogliente, pensata per le esigenze delle famiglie di oggi, in linea con l’obiettivo di costruire un paese a misura di famiglia.
La denatalità nella Marca e in Italia
La denatalità è un problema che coinvolge non solo la Marca Trevigiana ma tutta Italia. Secondo l’Istat, il tasso di natalità è sceso al suo minimo storico nel 2024, con soli 1,18 figli per donna, superando il dato del 1995. Nella Marca Trevigiana, si è registrato un calo significativo delle nascite, passando da oltre 5.600 nel 2023 a 4.732 nel 2024.
A livello nazionale, nonostante la diminuzione dei decessi, il saldo naturale rimane fortemente negativo, con 281.000 nascite in meno rispetto ai decessi nel 2024. Questo trend, sempre più difficile da invertire, rappresenta una sfida per il futuro demografico del Paese.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574