Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Intervento tempestivo del Suem di Pieve di Cadore
CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) – Nel pomeriggio di oggi, attorno alle 16, la Centrale del 118 è stata attivata per una richiesta di soccorso proveniente da una coppia di escursionisti statunitensi, bloccati dalla neve poco prima del Rifugio Vandelli. I due turisti, originari del Nebraska, avevano intrapreso l’escursione partendo dal Passo Tre Croci sul sentiero innevato che conduce a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, nel tratto del Ciadin del Loudo, la coppia ha incontrato difficoltà e, dopo essere scivolata, si è trovata incapace di proseguire.
La situazione è diventata critica, ma i due escursionisti sono riusciti a inviare la propria posizione tramite Whatsapp alla Centrale del 118. Nonostante il tempo coperto, l‘elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a localizzarli. Grazie alla posizione precisa, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato a monte, dove ha raggiunto la coppia bloccata.
Salvataggio a bordo dell’elicottero
I due turisti, non equipaggiati adeguatamente per affrontare le rigide condizioni ambientali, hanno trovato la situazione particolarmente difficile. In particolare, la donna, vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, ha avuto serie difficoltà. Uno alla volta, i soccorritori hanno aiutato la coppia a risalire il pendio innevato fino a un punto più sicuro e pianeggiante. Una volta raggiunto il punto di sicurezza, entrambi sono stati caricati a bordo dell’elicottero in hovering, senza mai atterrare.
Rientro al Passo Tre Croci
L’elicottero ha quindi trasportato i due escursionisti in sicurezza, lasciandoli al Passo Tre Croci, da dove sono potuti rientrare senza ulteriori difficoltà. Il Soccorso Alpino di Cortina era già stato allertato e una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza era pronta a intervenire in piazzola, ma non è stato necessario il loro intervento grazie all’efficace azione dell’elisoccorso.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574