Il Raid Pavia Venezia: presentata la 72ª edizione della competizione motonautica più longeva al mondo
PAVIA – Oggi, 17 maggio, è stata ufficialmente presentata la 72ª edizione del Raid Pavia Venezia, la più longeva e affascinante competizione motonautica in acque interne al mondo. Un percorso epico di 414 km tra Ticino e Po, che il prossimo 2 giugno 2025 vedrà impegnati quasi cento mezzi in una sfida che unisce tecnica, resistenza e passione, attraversando tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Un evento tra tradizione, tecnologia e spettacolo
Presentata nella sede dell’Associazione Motonautica Pavia, questa nuova edizione rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione di una competizione che unisce storia sportiva e innovazione tecnologica. Alla conferenza hanno preso parte diverse figure di rilievo, tra cui Giorgio Viscione, presidente della Federazione Italiana Motonautica, e Angelo Poma, vice presidente del Comitato Organizzatore, che ha ricordato con emozione la rinascita del Raid dopo lo stop tra il 2012 e il 2020.
L’edizione 2025 porta con sé alcune importanti novità, prima fra tutte l’introduzione del sistema di tracking GPS tramite app Sporttraxx Races, che consentirà al pubblico di seguire in tempo reale la posizione delle imbarcazioni, garantendo al contempo un maggiore controllo da parte dell’organizzazione.
Mezzi e piloti, protagonisti assoluti
Il Raid Pavia Venezia non è solo gara di velocità, ma un vero e proprio festival motonautico, dove a contendersi la vittoria non sono solo le imbarcazioni da corsa, ma anche moto d’acqua, barche sportive da diporto, catamarani, sciatori nautici e persino idroscivolanti. Un regolamento che premia la diversità dei partecipanti e rende l’evento inclusivo e spettacolare.
Saranno quasi 100 i natanti al via, con equipaggi provenienti anche dall’estero: Emirati Arabi, Austria, Belgio, Germania, Malta, Principato di Monaco e Svizzera, a testimonianza del respiro internazionale dell’evento.
Il celebre Guido Cappellini, dieci volte campione del mondo di Formula 1 motonautica, tornerà per tentare di battere il record storico del percorso, fissato da Dino Zantelli nel 2005 con una media di 203,34 km/h.
Un fiume di storia e adrenalina
Il Raid Pavia Venezia è un’autentica icona della motonautica. Nato nel 1929, ha attraversato decenni di sport e costume, accogliendo tra i suoi protagonisti nomi leggendari come Renato Molinari, Fabio Buzzi, Andrea Bonomi, Adriano Panatta, Clay Regazzoni, Christian Ghedina e persino Thierry Sabine, ideatore della Parigi-Dakar.
Con il suo percorso di 414 km, il Raid Pavia Venezia è molto più di una gara: è una traversata epica, un tributo alla storia della motonautica italiana, un evento che fonde agonismo, tecnologia, paesaggio e tradizione.
Una manifestazione che guarda al futuro
Il presidente della FIM, Giorgio Viscione, ha sottolineato come eventi come il Raid rappresentino perfettamente l’obiettivo di rendere la motonautica più accessibile e appassionante anche per le nuove generazioni. La visione è chiara: uno sport per tutti, sicuro, emozionante e legato profondamente al territorio.
Angelo Poma ha voluto ringraziare pubblicamente Enrico Beltramelli e tutta l’Associazione Motonautica Pavia per la fiducia e il supporto, ricordando come il ritorno in grande stile del Raid nel 2021 abbia riacceso i riflettori su una sfida leggendaria. Iniziative come queste sono rese possibili anche grazie al contributo di enti locali, sponsor e volontari che operano instancabilmente lungo il percorso. Un ruolo fondamentale è svolto anche da associazioni locali come Motonautica Venezia, uno dei partner storici dell’organizzazione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574