Bisi in Festa: la quarta edizione della rassegna del gusto firmata Unpli Veneto
Torna Bisi in Festa, quarta edizione della rassegna del gusto firmata Unpli Veneto che, dall’11 maggio al 24 agosto, metterà in mostra uno tra i prodotti fiore all’occhiello del Veneto: i dolci e verdissimi bisi. Oltre alle sette tradizionali sagre che compongono il calendario, quest’annoci sarà la new entry di Limana (BL), arrivando così a ben otto eventi che danno vita ad un ampioprogetto di marketing territoriale che valorizza l’intera regione. Punto focale dell’iniziativa è la valorizzazione e la promozione di un prodotto di nicchia e di brevissima stagionalità che non viene valutato come meriterebbe. Eppure, l’eccellenza dei Bisi del Veneto è confermata anche dal riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale) per il loro valore storico e culturale, dai Comuni di Baone (PD), Longare – Lumignano (VI), Peseggia – Scorzè (VE), Pozzolo – Villaga (VI), e per il marchio di qualità attestato dalla Camera di Commercio di Treviso per Borso del Grappa (TV).
Un lungo percorso di promozione in cui UNPLI Veneto ha potuto contare sulla collaborazione della Comunità dei Bisicoltori del Veneto, che porta avanti un lavoro importantissimo. Grazie a loro, e all’impegno dei volontari, si sono potuti aggregare territori e prodotti, creando una manifestazione unica nell’ambito regionale che si propone l’obiettivo di diventare, in breve tempo, uno degli appuntamenti di riferimento tra gli eventi enogastronomici del Veneto.
Una rassegna che intende mettersi al servizio del consumatore, valorizzando la cultura del sapore contro l’omologazione del gusto e dei consumi, tutelando le realtà e le eccellenze del Veneto.
Calendario eventi 2025
11 e 18 maggio, Combai, Miane (TV): Risi e Bisi – È Verdiso
Ass. Bisi de Borso – Pro Loco Combai / @pisellidiborsodelgrappa / @prolococombai
16 -17-18 maggio, Pozzolo, Villaga (VI): Festa dei “Bisi de Pozzolo”
Ass. L’Oliveto – Comune di Villaga / 3406918898 / @festadeibisipozzolo
16-20 maggio, Baone (PD): 27^ Bisi a Baone
Pro Loco Baone – Ass. Bisi & Bisi Baone / [email protected] / @LaFestaDeiBisiDiBaone – @prolocobaone – @BisiDiBaone
16-19 e 23-26 maggio, Colognola ai Colli (VR): 66^ Sagra dei Bisi
Pro Loco Colognola ai Colli / [email protected] / @prolococolognola
22-26 maggio, Lumignano, Longare (VI): Sagra dei Bisi di Lumignano
Ass. Bisi di Lumignano / 3298979144 / @sagradeibisi
23 maggio – 2 giugno, Peseggia, Scorzè (VE): Festa dei Bisi
Pro Loco Scorzè – Comitato Festa dei Bisi di Peseggia
[email protected] / @proloco.scorze – @festa.deibisi
30 maggio – 2 giugno, Pianiga (VE): Antica Fiera del Biso di Pianiga
Ass. San Martino Pianiga | [email protected] | @Associazione San Martino Pianiga
24 agosto, Limana (BL): Festa a Limana – Tagliatelle ai Bisi
Pro Loco Limana – [email protected] – @prolocolimana
Bisi in Festa
Per info e dettagli: facebook.com/bisiinfesta – [email protected]
I Bisi del Veneto
Bisi di Baone DE.CO.
Per le sue caratteristiche di precocità e adattabilità, la varietà nana è quella che maggiormente si adatta ai terreni e ai monti della zona di Baone. Le semine precoci autunnali, infatti, avvantaggiate dalle caratteristiche pedoclimatiche e dalla particolare esposizione a sud dei Colli Euganei, garantiscono una primizia eccellente dal punto di vista di bontà, genuinità, dolcezza e tenerezza.
La volontà di recuperare la tradizione, di fronte all’impossibilità di reperire le antiche varietà coltivate nel territorio, ha portato a utilizzare le varietà proposte oggi dalle ditte sementiere, cioè quelle a colore più verde e a seme rugoso che garantiscono un maggior contenuto in zuccheri anche a maturazione avanzata. Determinanti, per la qualità del prodotto finale, sono comunque l’andamento stagionale e le temperature. Temperature medie superiori ai 20°C, in prossimità della raccolta, determinano infatti una veloce e repentina maturazione del seme, creando problemi sulle caratteristiche organolettiche dei piselli
Bisi di Borso
Il “biso de Borso”, oggi riconosciuto da un marchio di qualità attestato dalla Camera di Commercio di Treviso, è caratterizzato da una forma sferoidale di colore verde, a buccia liscia, di consistenza dura e sapore dolce. La dicitura “biso de Borso” viene applicata esclusivamente ai baccelli della specie Pisum sativum L. il cui numero medio di baccelli per pianta è di 5-6, mentre il numero medio di semi per baccello è di circa 6. La particolare dolcezza di questo pisello, dalla quale dipende la sua fama, è ottenuta anche grazie ai metodi di coltivazione che prevedono la semina autunnale sulle colline riparate, esposte a sud, dove la particolare posizione dei terreni, l’assenza di nebbie e la felice esposizione favoriscono tale caratteristica. Sui fertili terreni alluvionali del versante sud del Massiccio del Grappa, infatti, le colture sono protette dalla montagna e godono di un clima particolarmente mite. Ma, se verso la fine del processo di maturazione, viene a mancare l’acqua, il raccolto è compromesso. E, in questi casi… “Adio bisi!” è l’espressione usata dai locali, che ben trasmette il concetto di “grande sventura”.
Bisi di Colognola
Conosciuti nel veronese con il nome di “Bisi” sono coltivati a Colognola ai Colli fin dall’antichità.
È una varietà che produce baccelli stretti e lunghi, al cui interno si trovano 8-9 grani. Anche in questo caso, la loro caratteristica principale è la dolcezza da attribuire, oltre che alla caratteristica varietale utilizzata, anche al clima di Colognola. La particolare esposizione geografica di Colognola, infatti, permette una ottimale esposizione verso sud e consente di avere temperature invernali più miti, al riparo dall’umidità e dalla nebbia della pianura sottostante.
Bisi di Peseggia DE.CO.
I bisi di Peseggia sono coltivati in provincia di Venezia, in particolare nel comune di Scorzè (nelle frazioni di Peseggia, Gardigiano, Cappella, Rio San Martino).
Sono presenti in diverse varietà: precoci, caratterizzati da una colorazione verde chiaro e ottima per il consumo immediato, ma poco adatta per la congelazione; la medio-precoce, di colore verde scuro di media intensità, dolcissima e particolarmente indicata per la conservazione in congelatore; infine, la varietà tardiva, di un intenso colore verde scuro, con una buona idoneità alla congelazione/surgelazione.
La tradizione di Peseggia
La pratica agricola di Peseggia si focalizza principalmente sulle varietà rampicanti, utilizzando “a mezza frasca” per le varietà precoci e medie, e piante più alte per quelle tardive.
Il contesto agrario di Peseggia
La presenza di terreni fertili e ricchi d’acqua, la buona qualità del suolo e la tradizionale disponibilità di buon letame hanno favorito lo sviluppo di questa pratica coltivativa, sebbene la diminuzione dell’allevamento bovino abbia ridotto la quantità di buon letame disponibile.
Bisi di Pozzolo – Villaga DE.CO
A Villaga, ai piedi dei Colli Berici, i piselli crescono in terrazzamenti esposti al sole e su rive “in costiera”, che favoriscono una produzione precoce grazie al clima mite. Il territorio d’elezione per questa coltivazione è un poggiolo soleggiato dell’altopiano nella Val Liona, dove i piselli crescono rigogliosi.
Bisi di Pianiga
In passato, i piselli di Pianiga erano così pregiati che venivano esportati anche a Milano e Roma. La coltivazione di questi piselli era così pregiata che la gente preferiva venderli piuttosto che consumarli.
Bisi di Lumignano DE.CO
I bisi di Lumignano sono una varietà particolare di piselli coltivati nei dintorni di Lumignano, in provincia di Vicenza. Grazie al clima dolce e alla buona esposizione al sole, la coltivazione dei piselli prosperò in questa zona, permettendo la selezione di una varietà locale chiamata Bisi Verdoni.
Il Prodotto
I bisi del Veneto si distinguono per il loro colore verde brillante e la loro dolcezza unica, derivante dalle caratteristiche dei terreni in cui vengono coltivati.
L’Ambiente
Le caratteristiche del terreno di coltivazione conferiscono al prodotto le sue peculiarità organolettiche. Le coltivazioni collinari si estendono sui versanti esposti a sud, mentre in pianura l’ambiente agrario è fertile e ricco d’acqua.
Le Curiosità
I bisi sono considerati un prodotto di alta qualità, ricco di nutrienti benefici per la salute. I piselli sono simbolo di fortuna e prosperità, e i loro fiori venivano usati per creare ghirlande per le spose.
Incidente stradale in via Roma: due auto coinvolte
Nella serata di ieri si è verificato un incidente stradale in via Roma, nel centro della città. Le due auto coinvolte, una Fiat Punto e una Volkswagen Golf, si sono scontrate frontalmente all’incrocio con via Garibaldi.
L’impatto è stato violento e entrambi i conducenti sono stati immediatamente soccorsi dai sanitari del 118. Fortunatamente, nessuno dei due riporta gravi ferite, ma sono stati trasportati in ospedale per accertamenti.
La polizia locale è intervenuta sul posto per stabilire la dinamica dell’incidente e dirigere il traffico, che è rimasto bloccato per diverse ore. Al momento non si conoscono le cause dell’incidente, ma si ipotizza che possa essere stata una manovra errata da parte di uno dei due conducenti.
Le indagini sono ancora in corso
Le indagini per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente sono ancora in corso. Gli agenti stanno visionando le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nella zona e ascoltando i testimoni oculari per cercare di stabilire chi abbia violato la precedenza.
Al momento, entrambi i conducenti coinvolti nell’incidente si sono rifiutati di rilasciare dichiarazioni alle forze dell’ordine. Si spera che nelle prossime ore si possano avere ulteriori dettagli che possano far luce su quanto accaduto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574