Il salone nazionale JOB&Orienta, giunto alla sua 33a edizione, si terrà presso la Fiera di Verona dal 27 al 30 novembre 2024. L’evento avrà come tema principale “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, esplorando l’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel settore della scuola e del lavoro, affrontando le sfide dell’innovazione e le nuove figure professionali.
Un’occasione di formazione e lavoro accessibile a tutti
L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione online sul sito ufficiale. JOB&Orienta è realizzato in collaborazione con Veronafiere, la Regione del Veneto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questa edizione ospiterà anche il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia.
Inaugurazione e partecipazioni illustri
La cerimonia di apertura, il 27 novembre alle 10:30, vedrà gli interventi di importanti personalità come il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Verona Damiano Tommasi e il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. Saranno quattro giornate ricche di eventi, con la presenza di oltre 420 espositori.
Oltre 420 enti in mostra
La manifestazione vedrà la partecipazione di più di 420 enti, tra ministeri, università, accademie, scuole, istituti di formazione professionale, associazioni di categoria e imprese. Sarà un’occasione per studenti, docenti e professionisti di accedere a un ampio programma di convegni, seminari, workshop tematici e laboratori interattivi.
Focus sull’AI e sulle nuove opportunità
Una delle novità di questa edizione sarà l’attenzione all’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie che stanno cambiando il panorama della scuola e del lavoro. JOB&Orienta presenterà progetti innovativi come la filiera tecnologico-professionale 4+2 e la piattaforma Metaverso, che utilizza l’IA per guidare gli studenti verso i percorsi post-diploma.
Analisi dei dati occupazionali e delle tendenze
Durante l’evento verranno presentati i risultati di Erasmus italiano, un’iniziativa che permette agli studenti universitari di studiare in altre università italiane. Saranno inoltre condivisi i dati Excelsior di Unioncamere e del Ministero del Lavoro riguardanti i titoli di studio più richiesti nel mercato del lavoro.
Attività per giovani, docenti e professionisti
JOB&Orienta offrirà una sezione dedicata ai giovani in cerca di lavoro e agli aspiranti imprenditori, con incontri con centri per l’impiego, imprese in fase di recruiting, simulazioni di colloqui e supporto nella creazione del curriculum tramite l’IA. Saranno presentate anche opportunità di stage e lavoro in Italia e all’estero.
Formazione innovativa per docenti
Un altro tema importante sarà la formazione per i docenti, con focus sull’utilizzo dell’AI e della realtà virtuale per innovare la didattica e promuovere un’educazione inclusiva. Saranno organizzati eventi formativi su cittadinanza digitale, educazione economica e finanziaria e internazionalizzazione delle scuole.
Programma degli eventi
Il programma includerà convegni sull’umanesimo nell’era digitale, il futuro degli ITS, il lavoro 5.0, la salute e sicurezza sul lavoro e la scuola 4.0. Il 29 novembre si terrà l’evento “It’s the future” dedicato agli ITS, con la premiazione dei vincitori dell’ITS Sustainable Challenge 2024.
Dettagli dell’evento
- Date: dal 27 al 30 novembre 2024
- Luogo: Fiera di Verona
- Orari: 9:00 – 18:00
- Ingresso: gratuito con registrazione online
- Contatti: www.joborienta.it
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574