Un aiuto per un settore agricolo sempre più vulnerabile ai rischi atmosferici
TREVISO (TV) – Un primo finanziamento di 1,8 milioni di euro è stato destinato per sostenere gli agricoltori della Marca trevigiana, ma questo importo rappresenta solo una frazione di un totale di 30 milioni di euro, volti ad aiutare le aziende agricole a fronteggiare i crescenti costi assicurativi dovuti a eventi atmosferici sempre più frequenti come grandinate, gelate e venti forti. Le informazioni sono emerse durante il convegno “Incontri. Presente e futuro degli strumenti per la gestione del rischio in viticoltura”, organizzato da Condifesa TVB, in collaborazione con i Comuni della Marca, presso San Biagio di Callalta.


I costi delle assicurazioni: una sfida per i viticoltori
Durante l’incontro, al quale hanno partecipato oltre un centinaio di imprenditori agricoli, sono state presentate le ultime novità a favore delle aziende agricole, sempre più costrette a difendersi da eventi atmosferici estremi. Il presidente di Condifesa TVB, Valerio Nadal, ha evidenziato che “nel 2024, Condifesa TVB ha fornito coperture assicurative per oltre 490 milioni di euro di valore assicurato, con 59 milioni di premi anticipati per conto dei soci. L’adesione ai fondi mutualistici e l’utilizzo di strumenti di difesa attiva e passiva sono oggi essenziali per gestire i rischi in agricoltura”.
I termini per il contributo pubblico
Filippo Codato, direttore di Condifesa TVB, ha sottolineato che “attualmente un viticoltore deve spendere in media oltre 2.500 euro per ettaro all’anno per proteggere il proprio reddito contro i danni causati da grandinate, gelate e venti forti”. In questo contesto, l’erogazione di contributi pubblici, che saranno utilizzati per ridurre i costi delle assicurazioni, rappresenta un supporto fondamentale. Durante la serata, sono stati forniti dettagli su come accedere al contributo pubblico per la stagione 2025.
Il sindaco di San Biagio di Callalta, Valentina Pillon, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, evidenziando l’importanza di tali incontri che forniscono informazioni cruciali per un settore vitale come l’agricoltura. Codato ha concluso l’incontro ricordando che “le nuove coperture assicurative devono essere sottoscritte entro il 30 aprile prossimo. Dopo questa data, non sarà più possibile accedere al contributo pubblico”.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574