“Martedì dell’Avogaria”, l'11 novembre a Venezia: apre il ciclo "Sonno" di Nicola Bizzarri

Sei appuntamenti a Venezia con la giovane drammaturgia italiana

09 novembre 2025 15:28
“Martedì dell’Avogaria”, l'11 novembre a Venezia: apre il ciclo "Sonno" di Nicola Bizzarri -
Condividi

VENEZIA – Torna l’atteso appuntamento con il teatro contemporaneo grazie ai “Martedì dell’Avogaria”, la rassegna che accende i riflettori sul meglio della giovane drammaturgia italiana.

L’iniziativa, ospitata dal Teatro a l’Avogaria, proporrà sei appuntamenti dedicati alle nuove voci della scena nazionale, confermando la vocazione del teatro veneziano come luogo di sperimentazione e crescita artistica.

Un nuovo ciclo dedicato alla creatività emergente

Il nuovo ciclo dei Martedì dell’Avogaria prende ufficialmente il via l’11 novembre 2025 alle ore 20:30 con lo spettacolo “Sonno. Paure e deliri notturni”, scritto e interpretato da Nicola Bizzarri.
L’artista, con il suo stile originale e visionario, accompagna il pubblico in un viaggio tra realtà e sogno, dove l’inconscio diventa palcoscenico e la notte un luogo popolato da misteri e inquietudini.

Lo spettacolo affronta con ironia il tema del sonno e delle sue sfumature più enigmatiche.
Il protagonista, Nic, si ritrova in una condizione sospesa: è sveglio ma non può muoversi. La mente è lucida, il corpo invece prigioniero di un’inquietante paralisi del sonno. Da qui prende forma una serie di incontri surreali e divertenti: sonnambuli che camminano, persone che cucinano, che amano, o addirittura uccidono nel sonno.

Nel suo viaggio onirico, Nic incrocia anche scienziati e studiosi del sonno, portando in scena un racconto che mescola momenti comici e riflessioni documentaristiche.
Uno spettacolo che diverte, ma al tempo stesso accende la curiosità su un fenomeno che ancora oggi affascina e spaventa.

Il teatro come spazio di scoperta

I “Martedì dell’Avogaria” rappresentano un’importante occasione per promuovere nuovi talenti, sostenendo la drammaturgia italiana contemporanea.
L’iniziativa proseguirà nei mesi successivi con altri cinque appuntamenti che offriranno al pubblico veneziano una panoramica variegata e stimolante delle nuove tendenze teatrali.

Segui Veneto Today