"Febbre" da Black Friday: Veneto nella Top 10 italiana nella corsa allo shopping

Il Veneto ottiene 80 punti nell’Indice IBF di Casinos.com e rientra nella Top 10 italiana del Black Friday.

24 novembre 2025 10:18
"Febbre" da Black Friday: Veneto nella Top 10 italiana nella corsa allo shopping -
Condividi

VENETO – Il Veneto si conferma una delle regioni italiane più dinamiche sul fronte degli acquisti online legati al Black Friday, collocandosi nella nona posizione nazionale grazie a uno score di 80 punti nell’Indice del Black Friday (IBF) elaborato da Casinos.com. Un risultato che evidenzia quanto il territorio sia attento alle promozioni digitali, alle tecnologie e ai grandi marketplace, con un comportamento d’acquisto che riflette la vocazione produttiva e innovativa del Nordest.

Veneto nella Top 10: tecnologia e marketplace guidano le ricerche

L’Indice IBF, basato sui dati Google Trends degli ultimi cinque anni, misura l’interesse delle regioni italiane su quattro ricerche chiave legate al Black Friday. Il Veneto registra performance particolarmente elevate sulle query “sconti black friday” (91/100) e “black friday amazon” (92/100), confermando una forte propensione verso gli acquisti digitali e le piattaforme di e-commerce.

Buono anche l’indice legato a “iphone black friday” (80/100), mentre risulta più contenuto quello relativo a “black friday zara” (46/100), indicando una preferenza marcata per dispositivi elettronici e offerte generaliste piuttosto che per il fast fashion.

Secondo gli analisti, questo comportamento rispecchia bene il profilo socio-economico veneto: un territorio orientato alla produttività, attento all’innovazione e incline a pianificare con cura gli acquisti più importanti.

Le parole dell’analista Daniele Alfieri

«Il Veneto mostra un profilo tipico delle regioni a forte vocazione produttiva e tecnologica: si cercano soprattutto offerte su elettronica e marketplace, con meno attenzione alla moda fast fashion» spiega Daniele Alfieri, analista di Casinos.com.
Per la regione, il Black Friday rappresenta infatti «un’occasione concreta per ottimizzare le spese e programmare acquisti di valore», sfruttando la finestra promozionale in modo pragmatico e consapevole.

Quanto spendono gli italiani per il Black Friday

I dati della Black Friday Survey 2025 di PwC mostrano che l’84% degli italiani prevede di fare acquisti durante il venerdì nero, con una spesa media di 246 euro, in aumento rispetto al 2024. La fascia più rappresentata è quella tra 101 e 250 euro, segno di un approccio ponderato in cui il Black Friday diventa un’opportunità per anticipare acquisti importanti e parte delle spese natalizie.

Nel contesto veneto, tra Verona, Padova, Treviso, Vicenza e gli altri poli urbani, questa tendenza si traduce in un interesse mirato per prodotti tecnologici, elettronica e offerte sui grandi marketplace: un comportamento che ormai caratterizza stabilmente lo stile d’acquisto locale.

Come è costruito l’Indice IBF

L’Indice del Black Friday nasce dall’analisi dei volumi di ricerca Google relativi a quattro parole chiave, pesate in base alla loro rilevanza nel comportamento d’acquisto:

  • 35% → “sconti black friday”

  • 25% → “black friday amazon”

  • 20% → “black friday zara”

  • 20% → “iphone black friday”

Ogni valore è normalizzato su una scala 0–100, generando un punteggio unico per ciascuna regione. L’IBF fotografa così la “fame digitale” di offerte, dal mondo dell’e-commerce alla moda, dalla tecnologia alle promozioni dei principali brand.

Segui Veneto Today