Veneto, la vita costa sempre di più: nel 2025 serviranno 25 euro in più al mese per un over 65

Nel 2025 un anziano veneto spenderà 1.570 euro al mese, 25 in più del 2024. Lo Spi Cgil: “Pensioni inadeguate, si vive indebitandosi”.

01 novembre 2025 12:31
Veneto, la vita costa sempre di più: nel 2025 serviranno 25 euro in più al mese per un over 65 -
Condividi

VENETO – Vivere con la pensione diventa sempre più difficile.
Nel 2025 gli anziani veneti dovranno affrontare una spesa media mensile di 1.570 euro, con un incremento di 25 euro rispetto al 2024, secondo i dati Istat rielaborati dallo Spi Cgil Veneto.
Una cifra che, tradotta su base giornaliera, significa 52 euro al giorno per un over 65 che vive da solo: un importo insostenibile per chi deve contare unicamente sull’assegno previdenziale.

Pensioni troppo basse rispetto al costo della vita

Bollette imprevedibili, spesa alimentare alle stelle, sanità sempre più onerosa, trasporti, abbigliamento, assicurazioni e comunicazioni: la lista delle uscite quotidiane è infinita.
Anche escludendo imprevisti e spese straordinarie, i conti non tornano. Le pensioni rivalutate non riescono a tenere il passo con l’inflazione, costringendo molti anziani a ridurre le spese essenziali o a indebitarsi.

Secondo l’analisi del sindacato, nel 2024 un pensionato solo ha speso in media 1.545 euro al mese, ma nel 2025, considerando un’inflazione stimata dell’1,8%, la cifra salirà a 1.570 euro.
Per una coppia over 65, invece, la spesa mensile media raggiungerà 2.400 euro, equivalenti a circa 81 euro al giorno.

L’abitazione pesa quasi metà del bilancio

Tra le voci più pesanti figura quella relativa a abitazione, acqua, elettricità e combustibili, che per un anziano solo rappresenta quasi il 48% delle spese totali (pari a circa 756 euro mensili), mentre per una coppia incide per oltre il 40%, circa 1.008 euro al mese.
Segue la spesa alimentare, ormai diventata un vero incubo: l’Istat stima un aumento medio del 3%, ma per i prodotti di largo consumo l’incremento reale è molto più alto.
Nel 2025 l’anziano solo spenderà più di 300 euro al mese in cibo, mentre una coppia oltre 500 euro, con un’incidenza del 20% sul totale delle uscite.

La mappa del caro vita in Veneto

A livello territoriale, Venezia risulta la provincia più cara: 1.630 euro mensili per un over 65 single (54 euro al giorno) e 2.585 euro per una coppia.
All’estremo opposto Rovigo, dove la spesa si ferma a 1.495 euro per un anziano solo e 2.370 euro per due persone, ma con assegni previdenziali più bassi della media regionale.

Spi Cgil: “Missione impossibile arrivare a fine mese”

«Come ogni anno i dati Istat ci mostrano chiaramente le difficoltà che vivono i nostri anziani – spiega Nicoletta Biancardi, segretaria generale dello Spi Cgil Veneto –.
Si tratta di spese mediane, cioè di valori che riguardano più del 50% degli over 65: se considerassimo le spese medie, il dato salirebbe ancora.
E non parliamo degli imprevisti o dei costi della non autosufficienza, che per molte famiglie sono ormai insostenibili».

Il sindacato chiede misure urgenti per tutelare il potere d’acquisto dei pensionati, a partire dall’aumento e dall’estensione della quattordicesima, oltre a una rivalutazione reale degli assegni in base all’effettivo costo della vita.

Una quotidianità sempre più difficile

Tra rincari, bollette e generi di prima necessità, il 2025 si annuncia come un anno ancora più pesante per i pensionati veneti, costretti a fare i conti con spese quotidiane che superano le entrate.
Senza interventi strutturali, avverte lo Spi Cgil, per molti arrivare a fine mese resterà una “missione impossibile”, da affrontare solo ricorrendo ai risparmi o all’indebitamento.

Segui Veneto Today