Lavoro e sanità le priorità dei veneti: i dati del sondaggio Uil Veneto
Lavoro e sanità emergono come priorità per i veneti secondo il sondaggio Uil Veneto, con particolare attenzione a precarietà e assistenza primaria.


VENEZIA – Sono lavoro e sanità i temi più urgenti per i veneti, emersi dal sondaggio promosso da Uil Veneto tra ottobre e dicembre 2024, con oltre 16.700 risposte raccolte sia in presenza che online. I dati, presentati il 25 giugno al centro card. Urbani di Zelarino durante l’assemblea regionale di Uil Veneto, delineano un quadro chiaro delle priorità sociali e delle difficoltà percepite in regione.
Il lavoro, la sfida principale
A livello regionale, il lavoro è la priorità per il 30% degli intervistati, seguito dalla sanità (26,7%) e dalla sicurezza (15,4%). La fascia d’età più attiva nel sondaggio è quella tra i 40 e i 59 anni (45,2%), seguita da giovani (18-39 anni, 29,3%) e over 60 (19,4%). Il lavoro rimane centrale soprattutto per gli adulti tra 30 e 59 anni, mentre la sanità prevale tra gli anziani, e sicurezza e istruzione tra i giovani.
Nel dettaglio a Venezia, su 3.432 risposte, la questione lavoro interessa il 32,2%, posizionando il territorio al secondo posto dopo Rovigo per percentuale. La sanità è al 24,8%, seguita da sicurezza (12%) e istruzione (11%). I temi casa (6,6%) e trasporti (4,5%) registrano minori attenzioni.
Sanità e rapporto con i medici di base
Il secondo tema più sentito riguarda la sanità, particolarmente per gli over 60 (32,3% a Venezia). Nonostante non emergano criticità sulle liste d’attesa o accesso agli ospedali, il problema maggiore è il rapporto con i medici di base, spesso sovraccarichi e insufficienti nel numero. Questo crea difficoltà nell’assistenza primaria, specie in territori complessi come Venezia.
La sicurezza e le nuove sfide sociali
La sicurezza è tema prioritario soprattutto per i giovani, con preoccupazioni legate a bullismo, prevaricazioni e violenze. Uil Veneto ha già avviato il progetto “Game over al bullismo” per contrastare queste dinamiche negative, partendo da un ascolto diretto nei luoghi di aggregazione giovanile come Job&Orienta e fermate degli autobus.
Le parole dei rappresentanti UIL e delle istituzioni
Giuliano Gargano, coordinatore provinciale Uil Venezia, sottolinea la precarietà del lavoro e la difficoltà economica di molte famiglie, mentre Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto, evidenzia come il tour in tutte le province abbia favorito un confronto costruttivo con istituzioni e parti sociali, aprendo la strada a una piattaforma programmatica condivisa.
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, l’assessore comunale al Lavoro Simone Venturini, e rappresentanti di Confindustria e Uil nazionale, rafforzando il dialogo tra istituzioni e sindacato per affrontare le sfide emerse dal sondaggio.