Il ritorno di Tucogiò: un viaggio nel tempo a Monastier di Treviso
MONASTIER DI TREVISO – Il tanto atteso festival dei giochi inventati e riscoperti, Tucogiò, fa il suo ritorno con una novità: un giorno in più di divertimento. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, Monastier si trasformerà in un’emozionante avventura per grandi e piccini, con oltre 3 chilometri di attività coinvolgenti. Quest’anno, alla sua 16^ edizione, il festival propone un tema speciale: “20 Passi nella Storia”.
Un viaggio nel tempo con Tucogiò
Il festival di Tucogiò offre un’esperienza educativa unica, portando i partecipanti in un viaggio attraverso le diverse ere storiche. Il percorso, che rappresenta i “20 Passi”, inizia nel Giurassico con creature preistoriche e paesaggi primordiali, passando per l’esplorazione del sistema solare, la gravità e gli antichi inventori, fino ad arrivare ai giorni nostri con computer, internet e intelligenza artificiale. Ogni tappa del percorso stimola la curiosità, il pensiero critico e la creatività, con un linguaggio coinvolgente adatto a tutte le età.
Ritorno ai giochi storici e tante novità
Tucogiò è da sempre un festival amato dai bambini, e anche quest’anno proporrà alcuni dei giochi più popolari delle edizioni passate, come il “Salto nel fieno” e le “Canoe”. Ci saranno anche altre attrazioni imperdibili, come il Ludogiò per i più piccoli e il “Piccoli Mercanti in fiera”, un mercatino del baratto per ragazzi dai 6 ai 14 anni che si terrà nel pomeriggio di sabato 31 maggio. La Sfilata delle bandiere che darà il via ufficiale ai giochi il 1° giugno e la Camminata benedettina del 2 giugno saranno eventi attesissimi. Quest’anno ci saranno anche quattro stand gastronomici con specialità locali e un’area street piano con intrattenimento musicale.
Un evento sostenibile e partecipato
Organizzato dall’associazione “Un Giro in Piazza”, Tucogiò è un festival che coinvolge attivamente l’intera comunità di Monastier. Oltre 300 abitanti, tra cui numerosi volontari, collaborano per rendere questa festa unica e coinvolgente, con i bambini che partecipano con giochi, decorazioni e aiuti. Per garantire un evento sostenibile, è disponibile la casetta dell’acqua del sindaco che offre acqua potabile gratuita ai visitatori (si consiglia di portare la borraccia).
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574