Treviso celebra “Un Magico Inverno”: al Museo Salce torna a brillare la Torcia Olimpica di Cortina 1956

Al Museo Salce di Treviso la mostra “Un Magico Inverno”, con la Torcia Olimpica di Cortina 1956 e affascinanti manifesti d’epoca.

21 ottobre 2025 10:29
Treviso celebra “Un Magico Inverno”: al Museo Salce torna a brillare la Torcia Olimpica di Cortina 1956 -
Condividi

TREVISO – Dal 21 novembre 2025 al 29 marzo 2026, il Museo Nazionale Collezione Salce ospita la mostra “Un Magico Inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce”, un viaggio tra arte, sport e memoria collettiva. L’esposizione, curata da Elisabetta Pasqualin su concept di Sergio Campagnolo, sarà allestita nelle due sedi del museo, Santa Margherita e San Gaetano.

La torcia olimpica di Cortina 1956 torna a brillare

Il cuore simbolico dell’allestimento sarà la Torcia Olimpica di Cortina 1956, che verrà riaccesa al centro dell’abside della chiesa di Santa Margherita.
Un gesto dal forte valore evocativo che introduce la sezione dedicata alle Olimpiadi invernali del dopoguerra, momento storico che segnò la rinascita dell’Italia e la fiducia nel futuro.
Attraverso manifesti, fotografie e oggetti d’epoca, il percorso ricostruisce la magia di quell’edizione, ricordata anche per l’incidente del pattinatore Guido Caroli, che cadde sul ghiaccio salvando però la fiamma olimpica, simbolo di resilienza e continuità.

Le Olimpiadi che cambiarono la storia dello sport

Cortina 1956 fu un evento pionieristico: la prima edizione olimpica con la partecipazione dell’Unione Sovietica, la prima trasmessa in diretta televisiva europea e la prima in cui una donna, la sciatrice Giuliana Minuzzo, prestò il giuramento degli atleti.
Le gare, le cerimonie e i protagonisti contribuirono a trasformare lo sport in fenomeno mediatico globale, mentre Cortina divenne palcoscenico di eleganza e mondanità, con Sophia Loren come icona dell’epoca.

Una mostra tra arte, cultura e memoria

L’esposizione, corredata da un catalogo edito da Antiga Edizioni, intreccia manifesti storici, materiali d’archivio e contributi letterari, offrendo una riflessione sul rapporto tra sport, identità e comunicazione visiva.
Promossa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei Nazionali Veneto e dal Museo Nazionale Collezione Salce, la mostra nasce in collaborazione con il Museo dell’Emigrazione, il Museo dello Sportsystem, con il contributo della Regione del Veneto, della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e il patrocinio di Comune e Provincia di Treviso, Confindustria Veneto Est, Fondazione Sportsystem, RAI Veneto, Cultural Olympiad Milano Cortina 2026 e CONI Treviso.

Segui Veneto Today