Al Parco Vega di Venezia un confronto su emissioni, ambiente e innovazione industriale
Al Vega di Venezia il seminario “Emissioni” riunisce esperti e imprese per parlare di sostenibilità e gestione ambientale.


VENEZIA – Giovedì 23 ottobre 2025 il Parco Scientifico Tecnologico VEGA ospiterà “EMISSIONI - Normative, impatti e soluzioni per la gestione industriale”, un importante seminario tecnico promosso da Gesteco, Labiotest e LOD, aziende del Gruppo Luci attive da oltre quarant’anni nel settore ambientale.
L’iniziativa punta a fornire una visione concreta e multidisciplinare su uno dei temi più urgenti per l’industria moderna: la gestione delle emissioni industriali, un aspetto cruciale per la transizione ecologica e la tutela della qualità dell’aria.
Un confronto su normative e soluzioni tecnologiche
Il seminario “EMISSIONI” nasce per creare un momento di confronto tecnico e aggiornamento specialistico tra esperti, enti di controllo, imprese e mondo della ricerca, con l’obiettivo di approfondire le normative vigenti, analizzare i nuovi obblighi per le aziende e scoprire le tecnologie più avanzate per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni.
La giornata sarà dedicata a temi come la mitigazione degli impatti ambientali, la gestione del rischio sanitario, l’innovazione tecnologica e il ruolo della ricerca scientifica nella transizione verso modelli produttivi più sostenibili.
Un evento pensato per i professionisti del settore
L’appuntamento si rivolge in particolare a responsabili HSE, tecnici ambientali, consulenti, enti pubblici e aziende manifatturiere. L’obiettivo è offrire strumenti pratici per conciliare competitività e responsabilità ambientale, favorendo la diffusione di buone pratiche e l’adozione di strategie di sostenibilità industriale.
Il seminario intende diventare un punto di incontro tra scienza, tecnica e governance, dove le migliori competenze possano unirsi per ridurre l’impatto dei processi produttivi e promuovere un futuro industriale più pulito.
Relatori d’eccellenza tra università, enti e imprese
L’incontro vedrà la partecipazione di relatori di altissimo profilo, provenienti dal mondo della ricerca accademica, delle istituzioni e delle imprese.
Tra i protagonisti, Michela Signoretto, docente dell’Università Ca’ Foscari Venezia e coordinatrice del gruppo di ricerca CATMAT, che presenterà i più recenti sviluppi sulle tecnologie catalitiche applicate ai processi industriali sostenibili.
Interverrà inoltre Gaetano Settimo, presidente della Società Italiana Indoor Air Quality (SIIAQ) e consulente dell’OMS, con un’analisi sulle normative e strategie di mitigazione della qualità dell’aria, mentre l’avvocato Domenico Giuri, specialista in diritto penale ambientale, illustrerà gli strumenti di compliance normativa per le imprese.
Da ARPAV Veneto, Luca Zagolin porterà l’esperienza dell’Agenzia nel monitoraggio delle emissioni in atmosfera, con dati e casi studio raccolti in oltre 15 anni di attività.
Esperienze reali e buone pratiche aziendali
La seconda parte della mattinata sarà dedicata alle esperienze concrete di chi, ogni giorno, lavora sul campo per rendere le proprie attività più sostenibili.
Maximiliano Panigutti di Livenza Tagliamento Acque Spa presenterà progetti innovativi per la riduzione delle emissioni nel settore idrico integrato; Valerio Cimino di Novamont Spa racconterà l’approccio dell’azienda nella gestione delle emissioni odorose negli impianti biologici.
Seguiranno gli interventi di Raoul Tomaello di Marchi Industriali Spa, con esempi di integrazione di modelli di monitoraggio avanzati, e dei rappresentanti di Gesteco, Labiotest e LOD, che illustreranno le soluzioni sviluppate all’interno del Gruppo Luci per affrontare la sfida delle emissioni con un approccio sinergico e innovativo.
Un impegno condiviso per la sostenibilità industriale
Con “EMISSIONI”, il Gruppo Luci conferma la propria volontà di favorire il dialogo tra imprese, enti e ricerca, promuovendo la cultura della responsabilità ambientale come leva di crescita e innovazione.
L’appuntamento rappresenta un laboratorio di idee e buone pratiche, in cui competenze e prospettive diverse si incontrano per costruire una visione comune: un’industria capace di ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla competitività.
L’evento si terrà presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA – Sala Oro (Via delle Industrie 19, Venezia), dalle 9:00 alle 13:00, con partecipazione gratuita e light lunch conclusivo.
Le iscrizioni sono aperte online su www.labiotest.it/seminario-emissioni-2025, ulteriori informazioni via e-mail a [email protected].