• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Terme euganee, fanghi infiammatori naturali, dalle ricerche nuove evidenze sulla loro unicità

Studi di recente pubblicazione aggiungono nuove conoscenze sulle proprietà terapeutiche del “prodotto-simbolo” del territorio, ma anche sulle condizioni ottimali di temperatura e luce di maturazione necessarie per garantirne qualità ed efficacia

redazione redazione
28/12/2023
in Cronaca, Cultura, In Primo Piano, Notizie, Padova, Veneto
Terme euganee, fanghi infiammatori naturali, dalle ricerche nuove evidenze sulla loro unicità
36
Condivisioni
714
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Abano e Montegrotto Terme, 27 dicembre 2023 – I fanghi termali del bacino euganeo hanno proprietà antinfiammatorie legate alla straordinaria biodiversità dei microrganismi che li popolano e che rilasciano molecole benefiche. Conferme e importanti novità arrivano dalle ricerche scientifiche condotte dal Centro Studi Termali Pietro d’Abano in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e pubblicate di recente su riviste scientifiche internazionali al top del settore.

Lo studio del microbiota ed in particolare dei minuscoli cianobatteri, dei quali sono stati recentemente isolati nuovi ceppi molto promettenti, è quindi di grande rilevanza per la valorizzazione del “prodotto simbolo” del territorio. La scoperta di queste nuove specie apre inoltre a linee di ricerca di elevato interesse anche su temi connessi all’origine della vita. Le aree termali sono considerate da molti studi il crogiolo primordiale dove tutto ha avuto inizio perché, all’interno dei fanghi, si ritrovano alcuni dei primi esseri viventi comparsi sulla terra, tra cui proprio i cianobatteri. Questi ultimi sono stati i primi organismi a liberare nell’atmosfera, attraverso la fotosintesi, l’ossigeno che ci consente di vivere sul nostro Pianeta.

Le ricerche

Una prima ricerca, promossa dal direttore scientifico del Centro Studi Fabrizio Caldara è stata coordinata dalla professoressa Nicoletta La Rocca, del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo patavino, con il fondamentale contributo della dottoranda Raffaella Margherita Zampieri, attualmente ricercatrice del Centro Studi. Lo studio, pubblicato nella rivista Microorganisms (2020), ha indagato le condizioni ottimali per lo sviluppo del microbiota e della specie di cianobatterio più rappresentativa dei fanghi terapeutici delle Terme Euganee, il Phormidium sp. ETS-05. Il microbiota è risultato stabile, altamente riproducibile e ottimale per i fanghi maturati tra i 37 e i 47 gradi, variando invece a temperature inferiori o superiori.

«Un successivo studio – afferma La Rocca – è stato pubblicato nel 2023 nella prestigiosa rivista Journal of Applied Phycology ed ha verificato l’impatto di più parametri, tra cui temperatura, intensità, luminosa e mezzo di crescita, sullo sviluppo di Phormidium sp. ETS-05 e sulla produzione di nuovi principi attivi, gli esopolisaccaridi, che non erano mai stati testati in precedenza per un loro possibile contributo all’efficacia terapeutica dei fanghi».

L’osservazione dell’elevata presenza di queste molecole rilasciate dai cianobatteri, che formano il caratteristico biofilm di colore verde-azzurro sulla superficie dei fanghi terapeutici, ha spinto il Centro Studi a promuovere una nuova ricerca coordinata dalla professoressa Dalla Valle, sempre del Dipartimento di Biologia, e che ha visto la stretta collaborazione della dottoressa Zampieri e della professoressa La Rocca. In particolare, è stata testata l’ipotesi che anche gli esopolissacaridi, prodotti dai cianobatteri e dal microbiota, siano dotati delle proprietà anti infiammatorie che hanno reso famoso il Distretto. La ricerca ha impiegato come organismo modello un piccolo pesce denominato zebrafish, o pesce zebra, che permette di valutare l’azione di diversi composti come risposta ad uno stato infiammatorio indotto.

«I risultati, pubblicati nella rivista International Journal of Biological Macromolecules (2022) – spiega Dalla Valle – hanno restituito evidenze significative sulle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di questi composti, aggiungendo nuovi elementi scientifici per spiegare l’efficacia delle cure termali nel trattamento delle patologie articolari».

Quelle ottenute sono quindi informazioni preziosissime, perché offrono un ulteriore fondamento scientifico alla peculiarità del “prodotto simbolo” del territorio e forniscono anche indicazioni importanti sulle modalità di ottimizzazione della qualità del fango attraverso un vero e proprio processo biotecnologico, per fare in modo che le proprietà antinfiammatorie siano massimizzate per trattare al meglio le patologie croniche delle articolazioni.

Le ricerche realizzate di recente hanno consentito di rilevare inoltre che i fanghi nelle vasche termali degli stabilimenti mostrano tipologie di microrganismi simili a quelle delle sorgenti di acqua termale presenti in natura nel territorio.

«Una conferma – spiega Caldara – di quanto l’unicità dei fanghi delle Terme Euganee sia in perfetta risonanza con la singolarità dell’ambiente locale. Riconosciuti dalla Regione Veneto come fango DOC e tutelati da un brevetto europeo ottenuto nel 2012 proprio grazie all’attività del Centro Studi, rappresentano una sintesi della microbiodiversità del loro territorio di riferimento e in un certo senso contribuiscono a preservarla».

«Acque e fango termale – aggiunge Walter Poli, presidente del Centro Studi – rappresentano il nostro prodotto principale, custodito dalla cura e dalla passione di generazioni di albergatori e di operatori termali. Un’unicità valorizzata e divulgata dall’attività di ricerca del Centro Studi: le nuove ricerche ci offrono informazioni per migliorare costantemente la qualità del prodotto termale e per comunicarne l’efficacia nei trattamenti di fangobalneoterapia».

  • Il Centro Studi Termali Pietro d’Abano è stato creato nel 1981 per volontà delle Associazioni Albergatori di Abano Terme, Montegrotto Terme e Battaglia Terme. Ha come principale finalità la ricerca scientifica nel campo della medicina termale, lo studio e la promozione del termalismo in ogni sua manifestazione e i rapporti con il Servizio Sanitario per conto degli Stabilimenti Termali.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente
Belluno

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

La redazione
1 Luglio 2025
Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso
A4

Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso

La redazione
1 Luglio 2025
Il Grappa sopra le nuvole: natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva Monte Grappa
Cronaca

Il Grappa sopra le nuvole: natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva Monte Grappa

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Maltempo devastante colpisce vigneti trevigiani: grave danno alla produzione vitivinicola
Belluno

Maltempo devastante colpisce vigneti trevigiani: grave danno alla produzione vitivinicola

La redazione
1 Luglio 2025
La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti
Cronaca

La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta
Cronaca

Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente
Belluno

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente

1 Luglio 2025
Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso
A4

Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso

1 Luglio 2025
La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti
Cronaca

La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti

1 Luglio 2025
Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta
Cronaca

Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta

1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

1 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest
Belluno

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest

1 Luglio 2025
Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

30 Giugno 2025
Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025
avvistamento

Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025

29 Giugno 2025
Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino
Belluno

Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

1 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento
alberi pericolanti

Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento

1 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso
Arresto

Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate
Cronaca

Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate

27 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In