Monselice, gli studenti del Kennedy trasformano il sottopassaggio dell’Airone in un murale di street art

A Monselice gli studenti dell’IIS Kennedy realizzano un murale nel sottopassaggio dell’Airone con l’artista Zentequerente e l’associazione Alidarte.

14 ottobre 2025 12:30
Monselice, gli studenti del Kennedy trasformano il sottopassaggio dell’Airone in un murale di street art -
Condividi

MONSELICE (PD) – Un sottopassaggio grigio che si trasforma in un giardino sotterraneo di colori e creatività. È l’obiettivo del progetto promosso dall’Istituto d’Istruzione Superiore Kennedy di Monselice, in collaborazione con l’associazione Alidarte e il pittore veneto Luca Vallese, conosciuto come Zentequerente, protagonista della scena artistica urbana.

Un progetto di arte e formazione

L’iniziativa, inserita nel percorso per le competenze trasversali e l’orientamento intitolato “Radici Urbane: linfa creativa nei sotterranei della città”, coinvolge una quindicina di studenti dell’istituto. Attraverso un laboratorio teorico-pratico, i ragazzi stanno realizzando un murale collettivo nel tunnel del centro commerciale Airone, simbolo di rigenerazione urbana e creatività giovanile.

Il murale e la sua ispirazione

Il bozzetto dell’opera raffigura un giardino fantastico popolato da creature immaginarie e reali, metafora di un luogo dove natura e città si incontrano. L’intervento artistico è solo il primo di una serie di dipinti urbani che andranno a valorizzare gli spazi sotterranei del centro, trasformandoli in un percorso espositivo permanente dedicato alla street art.

L’evento di inaugurazione

La conclusione del progetto è fissata per sabato 18 ottobre, quando si terrà l’inaugurazione ufficiale del murale con una performance artistica della compagnia Art-mosfere, che unirà musica, danza e recitazione. All’evento parteciperanno anche gli studenti coinvolti nel percorso creativo.

Creatività, scuola e territorio

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, associazioni culturali e realtà private, con l’obiettivo di favorire la crescita artistica e personale dei giovani, promuovendo allo stesso tempo la valorizzazione del territorio e la rigenerazione degli spazi urbani attraverso l’arte contemporanea.

L’iniziativa conferma come la street art possa diventare uno strumento educativo e sociale, capace di unire generazioni, competenze e linguaggi diversi in un’unica, grande opera collettiva.

Segui Veneto Today