L'autrice veneta Desirèe Tosetto incanta con “Specchio Nero – Dove nascono i sogni”
Una fiaba emozionante, la magia dell'infanzia nel nuovo libro di Desirèe Tosetto
ROVIGO – Dopo il grande successo del romanzo Specchio Nero, diventato in poche settimane un best seller, l’autrice veneta Desirèe Tosetto torna in libreria con un progetto del tutto nuovo e dal sapore poetico: Specchio Nero – Dove nascono i sogni, una fiaba per bambini che rappresenta il prequel del suo romanzo più amato.
Un ritorno alle origini, dove la magia dell’infanzia incontra la profondità dell’emozione.
Un prequel che svela le origini dei sogni
Ambientato nello stesso universo narrativo di Specchio Nero, il nuovo libro ci riporta indietro nel tempo, quando tutto ha avuto inizio. In queste pagine, la Tosetto racconta l’infanzia delle protagoniste Astrid e Chanel, due sorelle che, nel giardino di casa, scoprono il Paese dei Sogni, un mondo dove le lucciole diventano messaggere di speranza, il vento parla e ogni gioco si trasforma in una promessa di rinascita e amore.
“L’idea è nata dal bisogno di tornare all’origine delle emozioni,” racconta Desirèe Tosetto. “Dopo un romanzo intenso come Specchio Nero, sentivo la necessità di riscoprire la parte più pura e luminosa delle persone: l’infanzia. Raccontare le protagoniste da bambine mi permette di mostrare come nascono i legami e le fragilità che ci accompagnano nella vita adulta.”
La collana Ruby Kids e il valore dell’infanzia
Il volume fa parte della collana Ruby Kids, curata dalla stessa autrice per Ruby Ink Edizioni, una sezione editoriale dedicata ai più piccoli.
“Ciò che amo di questa collana è la possibilità di accompagnare nuove storie verso i giovani lettori, che sono il pubblico più autentico e sincero. Lavorare nella collana Kids significa costruire immaginari positivi, pieni di speranza e meraviglia,” spiega Desirèe Tosetto.
La scrittrice sottolinea anche l’importanza di collaborare con autori capaci di parlare ai bambini con delicatezza e profondità, regalando libri che lasciano un segno nel cuore di chi li legge.
L’impegno di Ruby Ink Edizioni
Nancy Urzo, direttrice di Ruby Ink Edizioni, sottolinea come oggi essere editrice significhi unire passione e resilienza, in un mercato sempre più competitivo.
“La vera sfida,” aggiunge, “è restare fedeli all’autenticità del lavoro editoriale, valorizzando la voce degli autori.”
Ruby Ink Edizioni mira a diventare un hub artistico dove letteratura e arti visive si incontrano, creando progetti originali e multidisciplinari.
Nei prossimi mesi verranno pubblicate opere che uniscono parola e immagine, confermando l’identità della casa editrice come uno spazio creativo libero e in continua evoluzione.