La Prosecco Cycling del 2025 introduce il “tempo minimo” a Valdobbiadene
VALDOBBIADENE (TV) – La Prosecco Cycling del 2025, in programma a Valdobbiadene domenica 28 settembre, si presenta con una novità che renderà l’evento ancora più unico e coinvolgente: l’introduzione di un “tempo minimo”. I partecipanti dovranno completare i 100 km di percorso tra i vigneti del Prosecco entro le 11.40, altrimenti non entreranno in classifica. Questa scelta mira a garantire la sicurezza dei ciclisti, evitando corse troppo veloci, e a rendere la manifestazione più divertente e originale.
Il “tempo minimo” e l’esperienza di Valdobbiadene
Con partenza alle 8.30 da Piazza Marconi, i ciclisti avranno un tempo minimo di 3 ore e 10 minuti per completare il percorso. Chi arriverà al traguardo prima di quell’orario non sarà incluso in classifica. L’organizzatore, Massimo Stefani, sottolinea come questa novità promuova la sicurezza e rispecchi lo spirito di divertimento della Prosecco Cycling, un evento dove l’agonismo è secondario al piacere di pedalare tra le splendide colline Unesco del Prosecco.
Un evento che premia la partecipazione e il divertimento
La Prosecco Cycling non premia i ciclisti più veloci, ma valuta i tempi di percorrenza su tre salite cronometrate: Via Busi, Ca’ del Poggio e Collalto. Inoltre, sono previste classifiche a squadre con premi per il gruppo con il miglior tempo su ogni salita, per quello con il maggior numero di ciclisti al traguardo entro 30 secondi e per la squadra che meglio interpreta lo spirito dell’evento con una scenografia originale.
Un evento che cresce nel mondo
L’edizione del 2025 della Prosecco Cycling continua a coinvolgere ciclisti da tutto il mondo. Nel 2024 hanno partecipato oltre 2700 ciclisti, di cui 700 stranieri provenienti da 26 nazioni. Grazie alla sua sostenibilità ambientale, l’evento fa parte del protocollo “World Cycling Sustainable Events”, insieme a manifestazioni internazionali come il TD Five Boro Bike Tour e il Cape Town Cycle Tour. La Prosecco Cycling ha contribuito alla crescita del cicloturismo in Veneto, con l’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, che ne ha riconosciuto l’effetto positivo sulla promozione delle colline Unesco e sull’incentivazione della mobilità sostenibile.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574