Previsioni meteo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia di martedì 21 gennaio 2025

Scopri le previsioni meteo per martedì 21 gennaio 2025 in Veneto e Friuli Venezia Giulia: nuvolosità, piogge leggere e temperature fredde.

20 gennaio 2025 17:49
Previsioni meteo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia di martedì 21 gennaio 2025 -
Condividi

Martedì 21 gennaio 2025, la giornata si preannuncia caratterizzata da condizioni meteo invernali, tipiche di questo periodo dell’anno, per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. La nuvolosità sarà piuttosto diffusa durante la giornata, accompagnata da una serie di fenomeni atmosferici che includono possibili piogge, nebbie e un abbassamento delle temperature. In particolare, l'intera area sarà influenzata da correnti di aria umida che arriveranno da sud-est, determinando un incremento della nuvolosità e qualche precipitazione. In questo scenario, le temperature si manterranno su valori invernali con minime sotto lo zero in alcune zone interne e massime che non supereranno i 10°C. È una giornata che richiede attenzione per le condizioni di visibilità e per gli spostamenti, specialmente in zone collinari e montane. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio le previsioni meteo per le due regioni, analizzando la situazione in ogni fase della giornata.

Dettaglio delle previsioni meteo per il Veneto

  • Mattina: La giornata inizierà con cielo prevalentemente nuvoloso, con ampie zone della pianura veneta che potrebbero essere interessate da foschie dense, riducendo la visibilità. In montagna, la nuvolosità sarà più compatta, ma senza fenomeni significativi. La temperatura minima in pianura si aggirerà tra 0°C e 3°C, mentre nelle zone più interne o nelle valli potremmo registrare valori anche inferiori, arrivando fino a -2°C. Quindi, è consigliabile prepararsi a una mattina fredda, soprattutto per chi deve muoversi nelle aree più interne o montane.
  • Pomeriggio: Durante le ore pomeridiane, la nuvolosità tenderà ad aumentare ulteriormente, portando a un probabile aumento delle precipitazioni. Queste, generalmente, saranno di debole intensità, ma più probabili nelle zone occidentali e centrali del Veneto. In montagna, sopra i 1.500 metri, le precipitazioni saranno sotto forma di neve, con accumuli limitati ma visibili. Le temperature massime saranno comprese tra 7°C e 10°C, senza grandi escursioni termiche tra la pianura e la costa. La presenza di nuvolosità compatta impedirà un significativo riscaldamento, e la giornata si manterrà fresca ma non gelida.
  • Sera: La sera, le condizioni meteo non subiranno grosse modifiche. Le piogge si concentreranno soprattutto sulle zone orientali, con probabili schiarite nelle aree centrali e occidentali. Le temperature scenderanno di nuovo, e nelle aree interne la minima potrebbe scendere anche fino a 2°C. In pianura, il termometro segnerà probabilmente intorno ai 3°C. A causa dell'umidità e della presenza di nebbia, la visibilità potrà essere ridotta, soprattutto nelle ore notturne.

Dettaglio delle previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

  • Mattina: Come nel Veneto, la mattinata del 21 gennaio inizierà con cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con visibilità ridotta nelle zone pianeggianti a causa di nebbie o foschie. In montagna, la nuvolosità sarà più intensa, ma non si prevedono fenomeni particolarmente significativi nelle prime ore della giornata. Le temperature minime saranno comprese tra 0°C e 3°C in pianura, con valori più bassi nelle aree montane o nelle valli, dove le minime potrebbero scendere anche sotto lo zero, raggiungendo -2°C o più bassi in alcune zone più interne.
  • Pomeriggio: La situazione meteo in Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio sarà caratterizzata da un incremento della nuvolosità, con la possibilità di qualche precipitazione sparsa. Le precipitazioni, deboli e di breve durata, si concentreranno nelle zone centrali e occidentali della regione, mentre le aree costiere potrebbero rimanere più asciutte, sebbene anche in queste zone le nubi possano aumentare. In montagna, la neve si presenterà sopra i 1.500 metri, anche se non si prevedono accumuli significativi. Le temperature massime, come nel Veneto, si attesteranno tra i 7°C e i 10°C, con una certa stabilità termica durante la giornata.
  • Sera: In serata, le condizioni meteo resteranno sostanzialmente simili a quelle del pomeriggio, con la nuvolosità che potrebbe parzialmente diradarsi nelle zone centrali, ma con le piogge che continueranno a interessare soprattutto le zone orientali del Friuli Venezia Giulia. Le temperature diminuiranno ulteriormente, con valori minimi che raggiungeranno i 2°C in pianura e temperature più basse nelle zone montuose. Come per il Veneto, la visibilità potrebbe essere ridotta a causa della nebbia, specialmente nelle aree interne e nelle valli.

Analisi delle condizioni atmosferiche e fenomeni attesi

La giornata di martedì 21 gennaio 2025 sarà influenzata da un flusso di correnti umide che arriveranno da sud-est, portando nuvolosità e deboli precipitazioni. La presenza di un'alta pressione nelle zone settentrionali potrebbe limitare l'intensità delle precipitazioni, ma non impedirne la formazione, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. La visibilità potrebbe essere limitata nelle prime ore della giornata a causa di nebbie dense, specialmente nelle pianure e nelle valli. In montagna, il cielo sarà più coperto, con la possibilità di nevicate sopra i 1.500 metri, ma senza accumuli significativi. I venti saranno generalmente deboli, con direzioni variabili, e il mare si presenterà poco mosso. Questo contribuisce a rendere le condizioni atmosferiche un po' più calme rispetto a giornate di forte vento o mare agitato, ma non priva di fenomeni atmosferici da tenere sotto osservazione.

Consigli per affrontare la giornata

  1. Abbigliamento: Si consiglia di indossare abiti caldi, in particolare nelle prime ore del giorno, quando le temperature saranno più basse. Per chi deve affrontare il traffico nelle zone pianeggianti, è opportuno prepararsi a possibili nebbie o foschie che potrebbero ridurre la visibilità.
  2. Spostamenti e viabilità: In presenza di nebbia o foschie, è fondamentale prestare attenzione durante gli spostamenti, riducendo la velocità e mantenendo una distanza di sicurezza. Inoltre, le piogge, sebbene di debole intensità, potrebbero rendere le strade scivolose, in particolare nelle ore pomeridiane e serali.
  3. Attività all'aperto: Le condizioni meteo non sono ideali per attività all'aperto, soprattutto nelle ore più fredde della giornata. Se si ha in programma di trascorrere del tempo fuori, è bene prepararsi con abbigliamento adeguato e una buona visibilità. L'umidità potrebbe rendere il freddo percepito ancora più intenso.

In sintesi, martedì 21 gennaio 2025, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si troveranno ad affrontare una giornata tipicamente invernale, caratterizzata da nuvolosità diffusa, deboli precipitazioni e temperature piuttosto fredde. La presenza di nebbie e foschie nelle prime ore del giorno richiederà attenzione, soprattutto per la viabilità. Anche se le condizioni meteo non saranno particolarmente estreme, è comunque importante essere preparati, soprattutto in vista di possibili precipitazioni e delle basse temperature che caratterizzeranno la serata.

Segui Veneto Today