Previsioni meteo 17 dicembre 2024 in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Il 17 dicembre 2024 si presenta come una giornata di forte cambiamento climatico in Veneto e Friuli Venezia Giulia, con l'arrivo di un nuovo fronte freddo che potrebbe portare nevicate e temperature d...

16 dicembre 2024 18:51
Previsioni meteo 17 dicembre 2024 in Veneto e Friuli Venezia Giulia -
Condividi

Il 17 dicembre 2024 si presenta come una giornata di forte cambiamento climatico in Veneto e Friuli Venezia Giulia, con l'arrivo di un nuovo fronte freddo che potrebbe portare nevicate e temperature decisamente più basse rispetto alle medie stagionali. La settimana che segna il pieno inverno è caratterizzata da un generale abbassamento delle temperature, con il rischio di ghiaccio e neve in alcune zone, in particolare nelle aree montuose.

Le previsioni meteo in Veneto

In Veneto, la giornata del 17 dicembre inizierà con cieli prevalentemente nuvolosi e un deciso calo delle temperature rispetto ai giorni precedenti. Le previsioni indicano il passaggio di un fronte freddo che porterà un abbassamento delle temperature anche nelle pianure, con valori che potrebbero scendere sotto lo 0°C nelle ore notturne.

Mattina: nuvole e freddo

Al mattino, il cielo sarà coperto da nuvole in gran parte del Veneto. In pianura, in particolare nelle zone di Padova, Verona e Vicenza, le temperature si aggireranno attorno ai 2-3°C. Il clima sarà decisamente freddo, con possibilità di gelate nelle aree interne e nelle valli. La visibilità sarà ridotta in alcune zone a causa della presenza di nebbia e umidità.

Le previsioni meteo per le montagne venete non promettono miglioramenti, con neve a partire dai 700-800 metri, in particolare sui monti Lessini, Prealpi e lungo le zone dolomitiche, dove la coltre bianca potrebbe raggiungere i 10-15 cm in alcune aree più alte. In alcune località, come Cortina d'Ampezzo e Val di Fassa, si prevedono nevicate abbondanti, con il rischio di difficoltà nei trasporti a causa della neve.

Pomeriggio: un miglioramento parziale

Nel pomeriggio, le condizioni meteo miglioreranno leggermente, con una parziale apertura del cielo e schiarite intermittenti. Le temperature non subiranno variazioni significative rispetto alla mattinata, restando comunque sotto la media stagionale. Le massime in pianura non supereranno i 6-7°C, e sarà un pomeriggio piuttosto fresco, con venti moderati che potrebbero accentuare la sensazione di freddo.

Le nevicate continueranno nelle zone montuose, con accumuli nevosi che potrebbero raggiungere i 20 cm in alcune località delle Dolomiti. Le zone pedemontane potrebbero vedere qualche fiocco di neve anche a quote più basse, ma senza accumuli significativi.

Sera e notte: freddo intenso

La serata e la notte del 17 dicembre porteranno un ulteriore abbassamento delle temperature, con il rischio di gelate anche nelle aree pianeggianti. Le minime potrebbero scendere fino a -2/-3°C nelle aree interne e nelle vallate più fredde. In montagna, la temperatura potrebbe scendere sotto i -5°C, e la neve continuerà a cadere sopra i 700 metri.

Le previsioni meteo in Friuli Venezia Giulia

Anche in Friuli Venezia Giulia, il 17 dicembre segnerà una giornata molto fredda, con un cielo nuvoloso che coprirà gran parte della regione. La natura del freddo sarà simile a quella del Veneto, ma le aree montuose e pedemontane saranno quelle più colpite dalle neve.

Mattina: nuvoloso e gelato

Al mattino, le previsioni segnalano cieli prevalentemente nuvolosi in tutta la regione, con temperature che rimarranno piuttosto basse anche in pianura. Le temperature minime nelle zone più basse potrebbero scendere vicino allo 0°C, con possibili gelate in alcune valli e zone rurali. La nebbia sarà presente nelle pianure, in particolare nel pordenonese e nel friulano.

Nelle montagne friulane, in particolare nelle aree dei Monti Carnici e delle Prealpi Giulie, la neve inizierà a cadere sopra i 700 metri, con accumuli che potrebbero raggiungere i 15 cm in alcune zone. Le località sciistiche come Sella Nevea e Tarvisio vedranno un’intensificazione delle nevicate.

Pomeriggio: continua il freddo

Nel pomeriggio, la situazione non migliorerà di molto. I cieli rimarranno coperti e le temperatures non supereranno i 5-6°C in pianura. La neve continuerà a cadere sulle Alpi Giulie e lungo la Val Canale, con accumuli che potrebbero superare i 20 cm in alta quota. Le zone pedemontane potrebbero vedere qualche fiocco di neve anche a quote più basse, senza particolari accumuli.

Anche le aree costiere, sebbene meno soggette a nevicate, potrebbero essere interessate da una leggera brezza fredda che porterà la temperatura percepita ben al di sotto dei valori effettivi. Nonostante la vicinanza al mare, il freddo sarà pungente.

Sera e notte: rischio di gelate

La serata e la notte porteranno un ulteriore abbassamento delle temperature, con minime che potrebbero scendere sotto i -2°C nelle zone interne. In montagna, la temperatura potrebbe arrivare a -4/-5°C, con nevicate persistenti sopra i 700-800 metri. Le gelate potrebbero interessare anche le zone pianeggianti, con possibile formazione di ghiaccio sulle strade.

Conclusione: una giornata di freddo e neve

Il 17 dicembre 2024 si prevede una giornata caratterizzata da un forte abbassamento delle temperature e neve abbondante nelle zone montuose e pedemontane di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le nevicate saranno più intense nelle Alpi Dolomitiche e nelle Prealpi Giulie, con accumuli che potrebbero raggiungere i 20 cm. In pianura, il rischio di gelate sarà elevato, con temperature che scenderanno sotto lo 0°C durante la notte.

Si consiglia di prestare attenzione durante i viaggi, specialmente sulle strade montane e nelle aree più interne, dove il rischio di ghiaccio e neve renderà più pericolosi gli spostamenti. Il freddo intenso e le possibili condizioni di neve richiederanno precauzioni anche per i pedoni e gli automobilisti.

Segui Veneto Today