Previsioni meteo Veneto e Friuli Venezia Giulia: gelo e Bora il 5 dicembre 2024

Giovedì 5 dicembre 2024 si prospetta una giornata tipicamente invernale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con temperature in calo, cieli generalmente sereni e alcune zone soggette a gelate not...

04 dicembre 2024 21:30
Previsioni meteo Veneto e Friuli Venezia Giulia: gelo e Bora il 5 dicembre 2024 -
Condividi

Giovedì 5 dicembre 2024 si prospetta una giornata tipicamente invernale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con temperature in calo, cieli generalmente sereni e alcune zone soggette a gelate notturne e mattutine. Un quadro meteorologico che segna un cambiamento rispetto ai giorni precedenti, richiedendo particolare attenzione agli spostamenti e alle attività all'aperto.

Un quadro meteorologico stabile, ma freddo

Il 5 dicembre sarà caratterizzato da una situazione di stabilità atmosferica determinata da un afflusso di aria fredda e secca proveniente da nord-est. Questo porterà a cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su gran parte delle due regioni. Tuttavia, la presenza di alte pressioni combinate con le basse temperature favorirà la formazione di gelate, in particolare nelle zone interne e nelle aree montane.

Le previsioni per il Veneto

Cieli sereni e temperature in calo

In Veneto, il cielo si presenterà prevalentemente sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata. Le zone costiere, come Venezia e Chioggia, saranno interessate da un clima più mite rispetto all'entroterra, ma non mancheranno i venti di Bora che soffieranno moderati, rendendo l’aria ancora più pungente. Le temperature minime si attesteranno tra -2°C nelle aree più interne e 1-2°C lungo la costa.
Le massime, invece, raggiungeranno valori compresi tra 7°C e 10°C, mantenendosi comunque al di sotto delle medie stagionali.

Rischio gelate e condizioni stradali

Particolare attenzione sarà necessaria nelle prime ore del mattino, quando il rischio di gelate sulle strade sarà elevato. Le aree della Pedemontana e della Pianura Padana, comprese località come Treviso, Vicenza e Verona, saranno particolarmente esposte al fenomeno. Questo potrebbe rappresentare un pericolo per gli automobilisti, soprattutto lungo le strade meno trafficate e in prossimità di ponti o viadotti.

Condizioni in montagna

Le località montane, come Cortina d'Ampezzo e le Dolomiti venete, vedranno temperature ancora più rigide, con minime che potranno scendere fino a -5°C. Il cielo limpido garantirà una buona visibilità, ideale per chi intende trascorrere una giornata sulla neve, ma sarà fondamentale proteggersi dal freddo intenso.

Le previsioni per il Friuli Venezia Giulia

Bora e gelo in pianura

Anche in Friuli Venezia Giulia si prevede una giornata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi, con temperature in netto calo rispetto alla media. Le aree costiere, in particolare Trieste, saranno interessate da raffiche di Bora moderata o forte, con punte fino a 50-60 km/h. Questo renderà l’aria particolarmente fredda, nonostante le temperature reali si attestino intorno a 4-5°C.

Nella pianura friulana, le minime oscilleranno tra -2°C e 0°C, mentre le massime raggiungeranno appena i 7°C. Le zone più esposte al gelo saranno i comuni delle basse pianure, come Udine, Pordenone e Gorizia, dove si prevedono gelate estese durante le ore notturne.

Nebbie e nubi basse

Soprattutto nelle prime ore del mattino, saranno possibili banchi di nebbia o nubi basse nelle valli e lungo i corsi d'acqua, come il Tagliamento e l'Isonzo. Questi fenomeni potrebbero ridurre la visibilità, creando ulteriori disagi per chi si sposta in auto.

Clima in montagna

Le zone montane, in particolare il Tarvisiano e le Prealpi Giulie, vedranno temperature decisamente invernali, con minime intorno a -6°C e massime che non supereranno i 2°C. L’assenza di precipitazioni garantirà un cielo sereno, ideale per le attività all’aperto, ma il forte freddo richiederà un abbigliamento adeguato.

Analisi sinottica

Questa situazione meteorologica è determinata da un afflusso di aria fredda di origine continentale che attraversa l’Europa orientale. Tale configurazione mantiene le regioni del Nord-Est sotto l’influenza di un campo di alta pressione, che garantisce stabilità atmosferica ma al contempo abbassa le temperature.

La combinazione di cieli sereni e venti da nord-est rafforza la sensazione di freddo, mentre l'assenza di nuvolosità durante la notte favorisce la dispersione del calore, causando gelate diffuse.

Tendenze per i giorni successivi

Nei giorni successivi, il clima potrebbe subire lievi variazioni:

  • 6 dicembre: L'alta pressione continuerà a dominare, con cieli sereni e temperature stabili. Tuttavia, si prevede un’intensificazione dei venti di Bora, soprattutto lungo la costa adriatica.
  • 7-8 dicembre: Un aumento della nuvolosità potrebbe interessare il Friuli Venezia Giulia, con possibili deboli precipitazioni nelle zone montane. Le temperature resteranno basse, con neve prevista a partire dai 900-1000 metri.

Consigli utili per affrontare il freddo

Per gli automobilisti

  • Verificare lo stato degli pneumatici, assicurandosi che siano adatti alle condizioni invernali.
  • Moderare la velocità, soprattutto in presenza di gelate o nebbia.
  • Portare a bordo accessori utili, come raschietti per il ghiaccio e coperte in caso di emergenze.

Per le attività all’aperto

  • Vestirsi a strati, con capi termici e antivento, soprattutto per chi si reca in montagna.
  • Evitare di uscire nelle ore più fredde del mattino, quando le temperature sono più rigide.

Per la salute

  • Mantenere gli ambienti interni ben riscaldati, senza però eccedere con le temperature per evitare sbalzi termici.
  • Bere bevande calde e mantenere una buona idratazione.
  • Prestare attenzione agli anziani e ai bambini, più vulnerabili al freddo.

Il 5 dicembre 2024 rappresenta una giornata tipicamente invernale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con temperature rigide, cieli sereni e condizioni meteorologiche stabili. Il ritorno del gelo richiederà attenzione agli spostamenti e un’adeguata preparazione per affrontare il freddo intenso.

Segui Veneto Today