Alì Family Run 2025: tappa a Portogruaro venerdì 3 ottobre
Piazza della Repubblica a Portogruaro diventa il cuore della corsa cittadina. Oltre 1700 iscritti tra scuole e famiglie


PORTOGRUARO (VENEZIA) – La seconda tappa dell’iniziativa sportiva dedicata a famiglie, studenti e appassionati è pronta ad animare il centro cittadino di Portogruaro con una partecipazione che ha già superato le 1.700 adesioni.
L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre, con una mattinata all’insegna del movimento, della socialità e della promozione del benessere.
Per questa edizione il fulcro dell’evento sarà Piazza della Repubblica, dove apriranno le attività alle ore 8. Sarà possibile completare le ultime iscrizioni direttamente in loco.
La partenza ufficiale della camminata-corsa di circa 4 chilometri è prevista alle 10 del mattino. Il villaggio fungerà da punto di ritrovo e intrattenimento, con musica, stand informativi e attività dedicate ai partecipanti.
Rotary Distretto 2060 e l'adesione di tanti istituti scolastici
Tra le presenze più attese spiccano i desk del Rotary Distretto 2060, impegnati nella sensibilizzazione contro la poliomielite, e le hostess Alì che offriranno gadget colorati a grandi e piccoli. Non mancherà l’area ristoro con bevande Aquavitamin, snack Bibanesi e biscotti Palmisano. Un evento simile è stato raccontato anche sul portale di Venicemarathon, da cui nasce il progetto complessivo.
Sono tanti gli istituti che hanno aderito, con un coinvolgimento trasversale tra famiglie, docenti e studenti.
Tra gli istituti figurano le scuole dell’I.C. “Giovanni Pascoli” di Portogruaro, l’I.S.I.S. Gino Luzzato, l’I.I.S. Leonardo Da Vinci con la sede Ipsia d’Alessi, l’I.C. Portogruaro e Fossalta, e l’Istituto Vescovile Guglielmo Marconi.
Secondo il sindaco Luigi Toffolo, la manifestazione è un’occasione che unisce “sport e solidarietà”, con un percorso progettato per esaltare non solo l’attività fisica ma anche il valore culturale del centro storico.
Novità nel percorso
Con lo spostamento del villaggio, anche il tracciato urbano è stato rivisto. La partenza è prevista da Corso Martiri della Libertà, per poi attraversare via Abbazia, via Garibaldi, via del Seminario, via Padre Bernardino, viale Cadorna, Passeggiata del Gemellaggio, via Stadio, via Bonò, viale Isonzo, via Valle, via Castion, via Spiga e di nuovo Corso Martiri della Libertà, con arrivo in Piazza della Repubblica.
Il percorso di circa 4 chilometri è adatto a tutte le fasce d’età e farà da cornice a un momento di condivisione collettiva che valorizza il territorio.
Novità di quest’anno è il patrocinio della Città metropolitana di Venezia, con punti informativi sui progetti “6Sport” e “Fuori di Banco”, dedicati rispettivamente alle famiglie con bambini e all’orientamento scolastico per studenti delle scuole medie e superiori. Verranno premiati gli istituti più numerosi di ogni tappa, stimolando l’adesione collettiva.
Continua la collaborazione con The Human Safety Net, che invita tutti i partecipanti a visitare la Casa alle Procuratie in Piazza San Marco, dove si trova la mostra interattiva “A World of Potential”.
L’organizzazione è curata da SSD Venicemarathon, con il sostegno di Regione Veneto, Città metropolitana, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Coni Veneto e Fidal. Sono presenti diverse associazioni sportive del territorio, tra cui ASD Marathon Cavalli Marini, Union Clodiense, Ull Scars Fossalta, Atletica Riviera del Brenta, Podisti Dolesi e altri gruppi locali.
Il progetto è supportato anche da realtà come Alì, Rotary Distretto 2060, Hyundai, Wizz Air, Banco BPM, Aquavitamin, Joma, 1/6H Sport, Il Gazzettino, Confindustria Veneto Est, Evodata, Endu, insieme a numerosi sponsor tecnici e istituzionali.