Tutto pronto per la Portogruaro Half Marathon: oltre 1.300 iscritti per la corsa tra arte, sport e natura
Torna la Portogruaro Half Marathon: il 9 novembre mezza maratona e corse stracittadine tra arte, sport e solidarietà.
PORTOGRUARO — Tutto pronto per la quarta edizione della Portogruaro Half Marathon, la manifestazione podistica che animerà il centro storico della città domenica 9 novembre. La “piccola Venezia”, come la definì Ippolito Nievo, si prepara ad accogliere oltre 1.300 partecipanti per una grande festa di sport, natura e convivialità.
Un weekend di sport e partecipazione
Il programma prevede tre corse: la mezza maratona di 21,097 km e due prove stracittadine da 5 e 10 km, con partenza da Piazza della Repubblica.
Il via della gara principale sarà alle 9.45, mentre le due prove non competitive partiranno alle 10.00.
Il tracciato, rinnovato rispetto all’edizione precedente, tornerà a toccare i territori comunali di Gruaro e Teglio Veneto, offrendo scorci suggestivi come il Mulino di Boldara (6° km) e Villa Bombarda (17° km). L’arrivo sarà nuovamente in Piazza della Repubblica, cuore pulsante anche del village sportivo, che per tutto il weekend proporrà spettacoli, incontri e attività promozionali.
Gli appuntamenti della vigilia
Il sabato sarà ricco di iniziative: alle 10.30, nella sala consiliare del municipio, la presentazione del libro “Io sono Numb” con Thomas Colussa, seguita alle 16.00 dall’incontro con l’ex atleta Davide Furlan, autore di “Nati per correre”.
La giornata si concluderà alle 18.00 con il concerto dei Why Not? in Piazza della Repubblica, anticipando l’atmosfera di festa della domenica.
Sempre sabato aprirà la segreteria di gara per la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara, oltre che per le iscrizioni last minute (fino a esaurimento posti).
“Corri con me”: la passeggiata per famiglie e amici a quattro zampe
Tra gli eventi più attesi torna anche la “Corri con me”, la camminata a passo libero di sei chilometri pensata per famiglie e amanti degli animali, con partenza alle 15.00 da Piazza della Repubblica. Un momento di condivisione che unisce benessere, amicizia e solidarietà, tra le bellezze naturali e artistiche del territorio.
I protagonisti della mezza maratona
Sul fronte agonistico, riflettori puntati sul keniano James Murithi Mburugu, accreditato di un personale di 1h01’23” (Lugano 2021) e reduce da ottime prestazioni in campo internazionale, e sulla campionessa uscente, l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba, che punta al bis dopo la vittoria del 2024.
In chiave italiana, attesa la partecipazione del bellunese Abdoullah Bamoussa, azzurro alle Olimpiadi di Rio 2016 e ai Mondiali di Londra 2017, oltre che finalista agli Europei di Amsterdam 2016.
Gli attuali record da battere restano l’1h05’03” del keniano Peter Ndung’u Wanyoike e l’1h12’00” della ruandese Clementine Mukandanga, entrambi stabiliti nel 2022.
Un’edizione da record
«Gli iscritti alla mezza maratona sono oltre 500, circa il 10% in più rispetto all’anno scorso – spiega l’organizzatore Maurizio Simonetti del Running Team Conegliano –. Con il bel tempo previsto, puntiamo a raggiungere quota 1.500 partecipanti grazie alle ultime iscrizioni».
Un successo che conferma la Portogruaro Half Marathon come uno degli eventi sportivi più attesi del territorio veneziano, capace di unire competizione, turismo e socialità.
Appuntamento a domenica mattina, con lo start alle 9.45 da Piazza della Repubblica: lo spettacolo, come sempre, sarà garantito.