Portogruaro città futurista, due giornate dedicate a Luigi Russolo: il 14 e 15 novembre
Due giornate a Portogruaro per celebrare Luigi Russolo, genio del Futurismo, con incontri, conferenze e musica.
PORTOGRUARO (VE) – La città di Portogruaro si prepara a rendere omaggio a Luigi Russolo, uno dei più straordinari protagonisti del Futurismo italiano, con un evento internazionale che riunirà esperti, studiosi e appassionati da tutto il mondo.
L’occasione è il 140° anniversario della nascita del celebre artista portogruarese, inventore degli intonarumori e figura chiave dell’Avanguardia del Novecento.
Un convegno per riscoprire Russolo
Nella sala consiliare del Palazzo Municipale, il 14 e 15 novembre, si terranno due intense giornate dedicate a esplorare i molteplici aspetti della vita e dell’opera di Russolo: dalla pittura alla musica, fino alle sue influenze nella cultura europea contemporanea.
L’ingresso sarà gratuito, un segnale dell’intento dell’amministrazione di aprire la cultura a tutti.
Il primo appuntamento, venerdì 14 novembre, vedrà protagonista Guido Andrea Pautasso, che dialogherà con gli studenti degli istituti superiori sul tema “Luigi Russolo e il Futurismo al di là della pittura”.
Nel pomeriggio, dopo i saluti istituzionali, si alterneranno Mattia Lapperier, con un intervento sugli esordi artistici nella Milano del primo Novecento, Emanuela Ortis, che analizzerà il periodo parigino dell’artista, Diego Collovini con un approfondimento sul suo percorso spirituale e filosofico, e Christopher Adams, collegato da Londra, con un contributo dedicato alla Estorick Collection e al legame tra Russolo e la capitale britannica.
La seconda giornata tra musica e memoria
Sabato 15 novembre, dalle 9:30 alle 12:30, la manifestazione entrerà nel vivo con un programma incentrato sull’eredità musicale di Russolo. Pietro Verardo presenterà la ricostruzione degli Intonarumori, mentre Luciano Chessa, in collegamento da New York, illustrerà il rapporto tra pittura e suono nella sua ricerca artistica.
A seguire, Claudio Ambrosini offrirà un intervento sull’influenza di Russolo nella musica contemporanea, e Gabriele Simongini approfondirà il tema “FuturRussolo, artista totale dell’invisibile”.
A chiudere, l’omaggio musicale del maestro Mario Pagotto, dal titolo evocativo “Al di là della materia”.
Portogruaro e l’anno del futurismo
Nel 2025 Portogruaro celebra Russolo con una serie di eventi che mettono in luce l’attualità del suo pensiero e la modernità delle sue creazioni.
Oltre ai convegni, la città ha già proposto cene futuriste, mostre tematiche e incontri musicali che reinterpretano la sua visione del mondo, tra arte, suono e filosofia.
L’obiettivo è quello di rendere Russolo un simbolo identitario della città, un ambasciatore del genio creativo italiano nel mondo.