Social media e giovani: a Padova oltre 100 iscritti all’incontro promosso dal Comune
Padova, tutto pronto per “Social media: istruzioni per l’uso”, evento su dipendenza digitale e benessere dei minori con oltre 100 iscritti.
PADOVA – Quasi tutto esaurito per l’incontro “Social media: istruzioni per l’uso”, in programma mercoledì 12 novembre 2025 alle 18.30 nella Sala Paladin di Palazzo Moroni, un evento promosso dal Comune di Padova nell’ambito delle attività dei Punti Digitale Facile. L’appuntamento, dedicato al rischio di dipendenza tecnologica dei minori, ha già superato le cento iscrizioni, segno di un forte interesse da parte della cittadinanza sul tema dell’uso consapevole dei social network.
Grande interesse per l’incontro a Palazzo Moroni
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato all’innovazione e alla transizione digitale del Comune, rappresenta il terzo appuntamento di un ciclo dedicato all’educazione digitale dei più giovani. L’obiettivo è quello di accompagnare ragazzi e famiglie verso un uso più equilibrato e consapevole della rete.
L’incontro rientra nel progetto Punti Digitale Facile, finanziato dal PNRR, che mira a promuovere l’inclusione digitale e a semplificare l’accesso ai servizi pubblici online per tutti i cittadini. A Padova, sono già stati organizzati oltre 90 eventi e corsi dedicati alla formazione digitale, a dimostrazione di un impegno costante nel contrastare il digital divide e nel promuovere una cultura tecnologica sana.
I numeri allarmanti sull’uso degli schermi tra i più piccoli
Durante la serata verranno affrontati temi di grande attualità come il rapporto tra bambini, adolescenti e social media, con particolare attenzione a Instagram e TikTok, piattaforme in cui il meccanismo di “ingaggio” è studiato per catturare e trattenere l’attenzione.
Secondo i dati dell’indagine “Bambini digitali” condotta dall’associazione Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, gap e cyberbullismo) e dalla Società italiana di psicologia clinica (Sipc), l’età media di esposizione agli schermi è sempre più bassa: inizia tra i due e i tre anni, e tra i tre e i quattro anni, sei bambini su dieci utilizzano quotidianamente dispositivi con schermo.
Fino ai sei anni, il 43,2% dei bambini utilizza smartphone o tablet per circa un’ora al giorno, mentre il 16,9% supera di molto questa soglia. Dati che evidenziano la necessità di interventi educativi mirati e di una maggiore consapevolezza da parte di genitori e insegnanti.
Il relatore: Matteo Maria Giordano, esperto di educazione digitale
Protagonista dell’incontro sarà Matteo Maria Giordano, formatore e consulente nel campo dell’educazione ai media digitali, da anni impegnato in progetti dedicati a studenti, insegnanti e genitori. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione MEC – Media Educazione Comunità.
Giordano conduce da lungo tempo laboratori formativi nelle scuole di ogni ordine e grado, ed è autore di numerosi interventi e corsi di sensibilizzazione sul corretto utilizzo del web. In passato ha collaborato con Save the Children Italia come esperto di educazione digitale nel progetto nazionale “Generazioni Connesse – Safer Internet Center”, e ha ricoperto il ruolo di formatore senior nei programmi Custodi Digitali e Patti Digitali.
Focus su benessere digitale e strategie per i genitori
Durante l’incontro, Giordano affronterà le dinamiche che portano bambini e ragazzi a sviluppare forme di dipendenza da social media, analizzando i meccanismi psicologici e le strategie di engagement usate dalle piattaforme digitali. Ampio spazio sarà dedicato al tema del benessere digitale, con consigli pratici per genitori ed educatori su come gestire il tempo online dei più piccoli e proporre alternative efficaci allo schermo.
Iscrizioni e partecipazione gratuita
Il successo dell’iniziativa è già evidente: oltre 100 persone hanno confermato la partecipazione, ma restano ancora alcuni posti disponibili. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata tramite Eventbrite, al link ufficiale dell’evento:
👉 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-social-media-istruzioni-per-luso-1831887798719