Alberghiero tra i settori più richiesti nel Padovano: ricercate oltre 2700 figure nel 2024
Oltre 2700 figure ricercate nel Padovano nel 2024. L’alberghiero tra i titoli più richiesti secondo Unioncamere e Federalberghi.
ABANO E MONTEGROTTO TERME (PD) — L’istituto professionale alberghiero si conferma tra i titoli di studio più richiesti dal mercato del lavoro padovano.
Secondo i dati del sistema informativo Excelsior 2024, presentati da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Padova in occasione di Exposcuola, le imprese del territorio hanno ricercato oltre 2700 figure professionali provenienti dal settore alberghiero, con una difficoltà di reperimento del 64%.
Un settore che continua a trainare l’occupazione
I numeri collocano il diploma alberghiero al terzo posto tra i titoli secondari più richiesti, confermando la centralità del comparto turistico e ricettivo nell’economia padovana.
«Si tratta di una domanda forte e costante, che apre ottime opportunità occupazionali per i giovani neodiplomati — spiega Walter Poli, presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto —. Nel bacino euganeo molte imprese stanno investendo per rafforzare la loro attrattività, innovando i modelli organizzativi e migliorando la qualità del lavoro, anche per avvicinare le nuove generazioni al settore».
Orientamento e nuove competenze a Exposcuola
La manifestazione padovana ha rappresentato un punto d’incontro tra mondo scolastico e imprese, offrendo ai ragazzi un’occasione per esplorare i mestieri del turismo e dell’accoglienza.
Significativa la partecipazione del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, che ha portato a Exposcuola un laboratorio dedicato alla biodiversità dei fanghi termali del bacino euganeo.
Nella Galleria delle Professioni, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Padova con la collaborazione delle categorie economiche locali, gli studenti hanno potuto osservare al microscopio le peculiarità dei fanghi termali, guidati dal direttore Fabrizio Caldara.
Turismo e formazione, un binomio strategico
La collaborazione tra Federalberghi Terme Abano Montegrotto e il Centro Studi Termali Pietro d’Abano punta a sostenere gli albergatori nella transizione sostenibile, valorizzando le nuove professionalità del settore.
Un impegno che unisce formazione, innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema termale euganeo e preparare i giovani alle sfide del turismo del futuro.