Over Borders Half Marathon: da Bibione a Lignano Sabbiadoro con i migliori runner

Sabato 14 giugno la Over Borders Half Marathon unisce Bibione e Lignano Sabbiadoro con atleti di livello e un percorso tra mare e natura.

13 giugno 2025 07:00
Over Borders Half Marathon: da Bibione a Lignano Sabbiadoro con i migliori runner -
Condividi

BIBIONE/LIGNANO SABBIADORO – Sabato 14 giugno prenderà il via la seconda edizione della Over Borders Half Marathon, la mezza maratona che collega idealmente Veneto e Friuli Venezia Giulia, partendo da Bibione e arrivando a Lignano Sabbiadoro. La partenza sarà alle 18 in Piazza Fontana a Bibione, mentre l’arrivo è previsto sul lungomare di Lignano, nei pressi della Beach Arena, sede delle premiazioni e dei servizi post-gara, non lontano dalla Terrazza a Mare, attualmente in restauro. Organizzata dal Running Team Conegliano con il patrocinio della Regione FVG e dei Comuni di San Michele al Tagliamento e Lignano Sabbiadoro, la gara attira oltre mille iscritti, tra appassionati e campioni italiani e stranieri.

Un cast di atleti di alto livello

La stella della corsa sarà Daniele Meucci, campione europeo di maratona 2014 e atleta con dieci titoli italiani assoluti, con un personale nella mezza maratona di 1h00’11”. A gareggiare con lui ci saranno anche i ritorni di Yassine Rachik e Abdoullah Bamoussa, protagonisti della scorsa edizione e anch’essi atleti olimpici. Rachik vanta un primato di 1h02’12” nella mezza e un importante passato nella maratona internazionale, mentre Bamoussa si è distinto nei 3000 siepi e in varie competizioni europee.

Recentemente si sono aggiunti al gruppo due atleti emergenti: Lhoussaine Oukhrid, vincitore dei titoli italiani di maratona e 50 km nel 2025, e Alessandro Giacobazzi, sesto nella mezza maratona di Padova 2025 con un personale di 1h04’32”. Tra gli stranieri spiccano i keniani Ismael Chelanga Kalale e Vincent Ntabo Momanyi, l’etiope Yadete Roba Gebre e il marocchino Hicham Bofars.

Nella gara femminile la favorita è l’etiope Tenaw Betelhem Derbush, vincitrice a marzo della mezza maratona di Vittorio Veneto in 1h13’05”, seguita dalla connazionale Kidane Melka Sifen. Tra le italiane, attenzione alla campionessa italiana di maratona 2024, Alessia Tuccitto, con un personale di 1h14’23”. I vincitori in carica, il keniano Elisha Kipchirchir Rotich e l’italiana Sara Bottarelli, saranno sfidati da questo cast di atleti di altissimo livello.

Un percorso spettacolare tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

Il percorso di 21,097 km prenderà il via da Bibione, snodandosi lungo il lungomare e attraverso la pineta per poi superare il fiume Tagliamento e attraversare la Laguna di Marano. Il passaggio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia avverrà attorno all’undicesimo chilometro, tramite il ponte stradale di via Lignano.

La gara unirà idealmente due simboli naturali e paesaggistici: il faro di Bibione, situato nella zona naturalistica tra il Lido dei Pini e la foce del Tagliamento, e il faro di Lignano Sabbiadoro, che segna l’ingresso nella Laguna di Marano, verso cui gli atleti si dirigeranno negli ultimi chilometri. Una corsa che promette di regalare emozioni tra cielo, mare e terra, elementi rappresentati anche sulla medaglia che ogni partecipante riceverà al traguardo.

Segui Veneto Today