Verona ospita la 19ª edizione di Oil&nonOil: sostenibilità, innovazione e decarbonizzazione

Oil&nonOil 2025: imprese e istituzioni unite per la transizione energetica

22 ottobre 2025 16:35
Verona ospita la 19ª edizione di Oil&nonOil: sostenibilità, innovazione e decarbonizzazione -
Condividi

VERONA – Verona inaugura la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’appuntamento di riferimento per la filiera della distribuzione carburanti e delle energie per la mobilità, che torna a Veronafiere per un’edizione dedicata a decarbonizzazione, innovazione e sostenibilità.

L’evento, in programma fino al 24 ottobre, si conferma punto d’incontro privilegiato tra imprese, istituzioni e associazioni di categoria, pronte a confrontarsi sulle nuove sfide del mercato energetico e sulle prospettive della transizione ecologica.

Un settore in evoluzione verso la sostenibilità

«Il comparto della distribuzione è in continua evoluzione – ha dichiarato Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere –. Le stazioni di servizio stanno diventando hub multifunzionali, capaci di offrire servizi diversificati, con una crescente attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Oil&nonOil è la vetrina ideale per raccontare questo cambiamento e per creare un dialogo costruttivo tra tutti gli attori della filiera».

Negli oltre 8.000 metri quadrati di area espositiva, l’evento ospita 120 aziende e brand che rappresentano l’intera catena del valore: dai produttori di carburanti alternativi ai fornitori di tecnologie per la mobilità elettrica e a basse emissioni.
La transizione energetica, al centro del dibattito, richiede scelte concrete e neutralità tecnologica, puntando su biocarburanti, biometano e motori endotermici efficienti, senza compromettere la tenuta economica del settore.

Convegni e dibattiti sulle nuove regole europee

L’edizione 2025 si è aperta con il convegno inaugurale promosso da Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem, dal titolo “Distribuzione carburanti e nuove sfide europee: sostenibilità, regole e mercato”.
L’incontro ha approfondito i nuovi obblighi comunitari, le opportunità per la rete distributiva e gli strumenti per costruire un percorso condiviso verso la decarbonizzazione.

Tra i relatori, oltre a Federico Bricolo, erano presenti Giovanni Perrella del MASE, Antonio Andrea Coletti della Direzione Mercati e Infrastrutture Energetiche, e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria: Marina Barbanti (Unem), Sebastiano Gallitelli (Assopetroli-Assoenergia) e Silvia Migliorini (Assogasliquidi-Federchimica).
Un messaggio istituzionale di Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha chiuso i lavori offrendo una visione politica del percorso di evoluzione della rete carburanti italiana.

Decarbonizzazione e neutralità tecnologica

Nel pomeriggio, il focus si è spostato sulla decarbonizzazione dei trasporti stradali, con un convegno promosso da Assogasmetano e Assopetroli-Assoenergia dal titolo “La decarbonizzazione dei trasporti stradali: c’è spazio per tutti”.
Durante il dibattito si è ribadita l’importanza della neutralità tecnologica e della cooperazione tra pubblico e privato per una mobilità realmente inclusiva e sostenibile.

Sono intervenuti esperti di rilievo come Antonio Sileo della Fondazione Eni Enrico Mattei, Paolo Arrigoni (GSE), Giovanni Perrella (MASE), Sebastiano Gallitelli (Assopetroli-Assoenergia), Alberto Ruffino (Bosch Italia) e Giovanni La Via (Iveco), che hanno condiviso esperienze e visioni su come combustibili alternativi e motori evoluti possano convivere nella stessa strategia di transizione.

Networking, innovazione e nuove soluzioni

Oil&nonOil prosegue fino al 24 ottobre con workshop tematici, presentazioni di tecnologie all’avanguardia e momenti di networking tra operatori, fornitori e stakeholder.
L’evento rappresenta un punto di riferimento strategico per l’intero comparto energetico, non solo in Italia ma anche nel bacino del Mediterraneo.

L’accesso è gratuito, previa registrazione online sul sito ufficiale www.oilnonoil.it, e gli orari di apertura sono dalle 9 alle 18 presso il Padiglione 4 – Ingresso Cangrande di Veronafiere.

Segui Veneto Today