• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Allerta meteo

Maltempo in Veneto e Friuli Venezia Giulia: allerta per piogge, neve e venti intensi il 28 gennaio 2025

La redazione La redazione
27/01/2025
in Allerta meteo, Belluno, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Meteo, Notizie, Padova, PORDENONE, Rovigo, Treviso, TRIESTE, UDINE, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
Maltempo in Veneto e Friuli Venezia Giulia: allerta per piogge, neve e venti intensi il 28 gennaio 2025
127
Condivisioni
2.5k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata intensa per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo, con rischio di temporali, nevicate e dissesti idrogeologici. Le condizioni saranno particolarmente avverse lungo la costa e in montagna. La giornata richiederà molta attenzione sia per la viabilità che per le attività all’aperto.

Introduzione: le condizioni meteo del 28 gennaio 2025

Il 28 gennaio, il maltempo colpirà intensamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con piogge diffuse, temporali e un sensibile calo delle temperature. Le autorità meteo hanno emesso un’allerta per entrambi i territori in vista di fenomeni intensi che potrebbero causare disagi, specialmente nelle zone montuose e costiere. Si consiglia a residenti e turisti di prestare attenzione ai bollettini meteo e limitare gli spostamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili.

Previsioni meteo per il Veneto

Mattina

Nella mattinata del 28 gennaio, il cielo sarà nuvoloso su gran parte della regione con piogge moderate nelle zone occidentali e settentrionali. Le temperature minime saranno tra 3°C e 5°C nelle pianure e più basse in montagna, favorendo gelate nelle valli più fredde. La visibilità potrebbe essere ridotta in alcune zone, soprattutto lungo i corsi d’acqua e nelle valli strette.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà con precipitazioni su tutto il territorio veneto. Le piogge diventeranno più abbondanti e accompagnate da venti moderati da sud-ovest, portando un abbassamento della temperatura percepita. La neve arriverà sopra i 1.200 metri, interessando le zone montuose. Le temperature massime saranno tra i 7-9°C nelle pianure e i 4-6°C in montagna.

Sera

La serata vedrà precipitazioni abbondanti su gran parte della regione con neve oltre i 1.000 metri e rischio idrogeologico in alcune zone. Le temperature scenderanno ulteriormente durante la notte.

Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Mattina

Il 28 gennaio, il Friuli Venezia Giulia sarà la prima regione colpita dal maltempo con nuvolosità crescente e precipitazioni dalle prime ore del mattino. Le temperature minime saranno basse e il vento potrebbe raggiungere intensità moderata.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, il maltempo colpirà il Friuli Venezia Giulia con precipitazioni diffuse e venti forti. Le temperature massime saranno tra gli 8°C e i 10°C nelle pianure e più basse in montagna. La neve sarà presente sopra i 1.200 metri.

Sera

In serata, il maltempo sarà più intenso con neve possibile anche a quote più basse e temperature in calo.

Allerta meteo: i rischi e le precauzioni da adottare

L’allerta meteo riguarda precipitazioni abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Si consiglia di prestare attenzione alla viabilità e di evitare gli spostamenti non urgenti in caso di condizioni avverse.

Cosa fare in caso di maltempo: consigli pratici

  • Guidare con cautela: Utilizzare pneumatici invernali e ridurre la velocità.
  • Prevenire danni da acqua: Verificare che i tombini siano liberi e pulire le grondaie.
  • Protezione dal vento: Evitare di avventurarsi all’aperto in caso di vento forte.
  • Rimandare le attività all’aperto: Se possibile, evitare attività all’aperto in montagna o in alta quota.

Il 28 gennaio 2025 sarà una giornata di intenso maltempo per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con piogge abbondanti, venti forti e neve sulle zone montuose. Entrambe le regioni sono sotto allerta meteo con rischio di dissesti idrogeologici. Sarà fondamentale prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi51Tweet32
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente
Belluno

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

La redazione
1 Luglio 2025
Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso
A4

Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso

La redazione
1 Luglio 2025
Il Grappa sopra le nuvole: natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva Monte Grappa
Cronaca

Il Grappa sopra le nuvole: natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva Monte Grappa

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Maltempo devastante colpisce vigneti trevigiani: grave danno alla produzione vitivinicola
Belluno

Maltempo devastante colpisce vigneti trevigiani: grave danno alla produzione vitivinicola

La redazione
1 Luglio 2025
La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti
Cronaca

La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta
Cronaca

Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente
Belluno

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente

1 Luglio 2025
Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso
A4

Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso

1 Luglio 2025
La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti
Cronaca

La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti

1 Luglio 2025
Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta
Cronaca

Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta

1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

1 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest
Belluno

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest

1 Luglio 2025
Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

30 Giugno 2025
Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025
avvistamento

Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025

29 Giugno 2025
Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino
Belluno

Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

1 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento
alberi pericolanti

Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento

1 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso
Arresto

Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate
Cronaca

Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate

27 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In