Infarto al campo di calcio: 42enne rianimato dai compagni di squadra in videochiamata col 118

Paura a Valdobbiadene, 42enne colpito da un malore mentre assisteva a una partita di calcio. Rianimato dai compagni con il defibrillatore e trasportato d'urgenza all'ospedale.

05 aprile 2025 11:33
Infarto al campo di calcio: 42enne rianimato dai compagni di squadra in videochiamata col 118 -
Condividi

VALDOBBIADENE (TV) - Attimi di paura a Bigolino di Valdobbiadene la sera del 4 aprile, quando Alessandro Fantin, 42 anni, presidente della Pro Loco e consigliere comunale, è stato colpito da un infarto mentre si trovava al campo sportivo di via Cal di Val. L'uomo non stava giocando, ma assisteva alla partita tra Ciano e Bigolino-Crocetta. Fantin, che fa parte della squadra come secondo portiere, è stato colto da un malore improvviso e si è accasciato a terra, facendo scattare il pronto intervento dei presenti.

Intervento tempestivo e rianimazione con il defibrillatore

I compagni di squadra e il presidente della società, Luca Mondin, hanno agito prontamente. Mondin ha avviato le manovre di rianimazione cardiopolmonare e utilizzato il defibrillatore, mentre erano in videochiamata con il 118. Il tempestivo intervento ha permesso di rianimare Fantin, che ha cominciato a rispondere ai soccorsi. Sul posto sono arrivati i soccorritori del Suem 118, con ambulanza, automedica ed elicottero, che hanno trasportato il 42enne al pronto soccorso dell'ospedale di Castelfranco Veneto, dove è stato accolto nel reparto di cardiologia. Fortunatamente, Fantin sarebbe ora fuori pericolo e, questa mattina, si è svegliato cosciente.

Solidarietà e supporto dalla squadra e dal Comune

La partita è stata sospesa e la squadra ospite, il Ciano, ha atteso che la situazione fosse sotto controllo prima di lasciare il campo, proponendo di rigiocare la partita in una data successiva. Il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, ha espresso solidarietà, augurando a Fantin un rapido recupero e sottolineando l'importanza di avere personale formato nelle manovre di primo soccorso. Il Comune ha inoltre dotato molte delle strutture comunali di defibrillatori, una misura che si è rivelata fondamentale in questa occasione.

Segui Veneto Today