Giornate di Padova SensoriAbile: attività e sport per l'inclusione delle persone con disabilità visiva
Le Giornate di Padova SensoriAbile dal 10 al 18 maggio promuovono l'inclusione delle persone con disabilità visiva con eventi, laboratori e spettacoli sensoriali per tutti.


PADOVA – Dal 10 al 18 maggio, Padova ospita la terza edizione delle Giornate di Padova SensoriAbile, un evento che promuove l'inclusione sociale delle persone con disabilità visiva attraverso oltre 50 appuntamenti distribuiti in nove giorni. L'iniziativa coinvolge la cittadinanza e le scuole con una serie di attività multisensoriali, spettacoli, laboratori e sport, invitando tutti a mettersi nei panni di chi vive quotidianamente con una disabilità visiva. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità, promuovere l'accoglienza e favorire la conoscenza della disabilità, ispirandosi agli Obiettivi di Sostenibilità dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il programma delle Giornate
Le Giornate di Padova SensoriAbile offrono una varietà di esperienze sensoriali, come letture tattili, spettacoli inclusivi, visite multisensoriali a musei e gallerie d’arte e una serie di attività pratiche per bambini e adulti. Tra gli eventi in programma, spiccano corsi di apicoltura, esplorazioni al buio, e performance teatrali e musicali, tra cui lo spettacolo “L’ultima domenica di agosto” del Teatro Stabile del Veneto. Inoltre, è prevista la partecipazione a “Cena al buio” e percorsi tattili presso il ristorante Strada Facendo, guidati da Marta Telatin, un’artista cieca.

Un evento globale sull'inclusione
Le Giornate saranno anche il palcoscenico per la decima Conferenza internazionale ICEVI-Europe, che si terrà dal 15 al 17 maggio e coinvolgerà oltre 300 esperti internazionali, tra cui educatori, terapisti e medici, per discutere l'inclusione scolastica e sociale dei bambini e giovani con disabilità visiva. Questo incontro multidisciplinare rappresenta una grande opportunità di confronto e aggiornamento per tutti i professionisti del settore, grazie alla sinergia tra istituzioni locali, università e associazioni di settore.
