Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
Il mercato dei mutui in Italia cresce nel 2024 con +28,8% sul trimestre, il Veneto si conferma tra le regioni più attive con mutui medi superiori alla media nazionale.


VENETO - Kìron Partner SpA ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie italiane nel quarto trimestre 2024, basandosi sul report di Banca d’Italia aggiornato a marzo 2025. Nel periodo considerato, le erogazioni di credito per l’acquisto immobiliare sono aumentate del 28,8%, pari a un controvalore di 3.116,5 milioni di euro. L’incremento segue la crescita già registrata nei trimestri precedenti, confermando la tendenza positiva nel settore. Nei dodici mesi conclusi nel 2024, sono stati erogati complessivamente 44,56 miliardi di euro, con un aumento annuo dell’8,1%.
Situazione e trend in Veneto
Nel Veneto, le famiglie hanno ottenuto finanziamenti per circa 1,36 miliardi di euro nel quarto trimestre, collocando la regione al quarto posto in Italia per volume di erogazioni con un’incidenza pari al 9,76% del totale nazionale. Rispetto allo stesso periodo del 2023, l’erogato è cresciuto del 26,5% (circa 285 milioni in più). L’analisi sui dodici mesi evidenzia un incremento annuo del 8,3%, per un totale di 4,23 miliardi di euro, pari al 9,50% del mercato italiano.
Andamento provinciale
Le province venete mostrano variazioni positive significative. Belluno guida la crescita con un +62,5% sul trimestre e 49,8 milioni di euro erogati, totalizzando 135,9 milioni nell’anno (+14,3%). Padova ha erogato 288,8 milioni (+26,2% trimestre) e 888,2 milioni su base annua (+7,4%). Rovigo segna 37,2 milioni (+17,3%) nel trimestre e 121,9 milioni (+6,9%) nei dodici mesi. Treviso evidenzia 234,4 milioni (+19,2%) e 734,5 milioni annui (+4,1%). Venezia ha erogato 260,2 milioni (+22,1%) e 817,2 milioni (+6,5%). Verona totalizza 266,1 milioni (+28,7%) nel trimestre e 856,1 milioni (+10,5%) annui. Vicenza registra 223,9 milioni (+33,6%) e 679,6 milioni (+13,0%) nel complesso annuo.
Importo medio del mutuo
Secondo i dati di Kìron ed Epicas, nel quarto trimestre 2024 il mutuo medio erogato in Veneto ha raggiunto un valore di 129.180 euro, superiore del 4% rispetto alla media nazionale e in aumento rispetto ai 111.034 euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Ciò indica una tendenza a finanziamenti più elevati rispetto al resto del paese.
Prospettive e conclusioni
Nonostante un contesto economico e politico globale ancora incerto, il mercato italiano dei mutui mostra segnali di ripresa e crescita, con un volume complessivo di erogazioni che nel 2024 ha raggiunto i 44,5 miliardi di euro. Il trend positivo è favorito da una forte domanda e da tassi di interesse in calo. Tuttavia, l’evoluzione futura dipenderà da fattori esterni quali dinamiche internazionali e politiche monetarie BCE, che potrebbero influenzare il ritmo della crescita. Le misure governative, come le garanzie CONSAP, sono destinate a facilitare l’accesso al credito ma con impatti meno marcati rispetto al passato. Infine, la fiducia dei consumatori e lo scenario geopolitico giocheranno un ruolo chiave nel consolidare il settore immobiliare.