Un nuovo Decreto Legge Sicurezza è stato varato, con diverse disposizioni a favore delle forze dell’ordine, molte delle quali rappresentano importanti vittorie sindacali del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia). Tra le novità più significative ci sono la protezione legale per gli operatori, l’introduzione delle bodycam e l’aumento delle pene per chi attacca o si oppone ai pubblici ufficiali.
Novità sulla tutela legale e l’inasprimento delle sanzioni
Per quanto riguarda la tutela legale, il decreto prevede un significativo aumento dei fondi per spese legali e peritali. Inizialmente fissato a 5.000 euro, il contributo passerà a 10.000 euro per ogni fase del procedimento penale, con un massimo di 50.000 euro per l’intero processo. Inoltre, sono state introdotte penalità più severe per chi attacca un pubblico ufficiale, con un’aggravante in caso di lesioni gravi. Queste misure rappresentano un passo avanti nella tutela degli agenti di polizia e nell’aumento della loro sicurezza durante i servizi.
Bodycam: un passo verso la trasparenza e la sicurezza
Una delle storiche battaglie del SAP, avviata nel 2013, era l’introduzione delle bodycam per gli agenti di Polizia. Oggi, questa richiesta è stata accolta grazie a una legge nazionale che prevede telecamere sui dispositivi degli agenti e videocamere negli uffici di Polizia. L’utilizzo di queste tecnologie non solo migliora la trasparenza delle operazioni, ma garantisce una protezione sia per gli agenti che per i cittadini. Ogni intervento sarà registrato e certificato, riducendo così le possibilità di denunce false e polemiche ingiustificate contro le Forze dell’Ordine.
Altre misure fondamentali e il contributo delle istituzioni
Il decreto include anche il diritto per gli agenti di utilizzare armi diverse da quelle standard, come già avviene per gli ufficiali di polizia. Questo provvedimento segna la conclusione di anni di impegno del SAP, sostenuto dall’attuale Governo. In particolare, il ruolo del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Sottosegretario Nicola Molteni è stato cruciale per l’approvazione di normative che rafforzano la sicurezza degli agenti di polizia, garantendo loro un servizio più sicuro e tutelato.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574