Transizione ecologica e viticoltura sostenibile: il Consorzio Delle Venezie protagonista al CSR di Milano
Il Consorzio DOC Delle Venezie al Salone della CSR di Milano presenta i progetti per un futuro sostenibile del Pinot Grigio e della filiera vitivinicola.


VERONA – Il Consorzio di Tutela Vini delle Venezie DOC ha preso parte alla 13ª edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano, portando il proprio contributo alla tavola rotonda dedicata ai Consorzi di tutela del vino e al loro ruolo nella sostenibilità territoriale e produttiva.

Focus sul futuro sostenibile del Pinot Grigio
Durante l’incontro, il Consorzio ha illustrato due progetti chiave per il futuro della filiera del Pinot Grigio DOC: la produzione di vini a bassa gradazione alcolica e l’introduzione di varietà resistenti (PIWI) nel disciplinare di produzione. Entrambe le iniziative mirano a ridurre l’impatto ambientale, rafforzando la sostenibilità economica e sociale delle aziende del comparto vitivinicolo.

Formazione e ricambio generazionale
Accanto all’innovazione agronomica, il Consorzio ha presentato il programma “Impresa-Giovani-Futuro”, in collaborazione con la Re.N.Is.A., rete nazionale degli istituti tecnici agrari italiani. Il progetto punta a formare le nuove generazioni di professionisti del settore, promuovendo il ricambio generazionale e la trasmissione di competenze tecniche legate alla gestione sostenibile dei vigneti.

Consorzi protagonisti della transizione verde
Nel confronto tra i principali Consorzi di tutela italiani – tra cui Sicilia DOC, Vini del Trentino e Prosecco DOC – è emerso il ruolo centrale delle realtà consortili come motori di sviluppo territoriale. Grazie al nuovo Regolamento UE 2024/1143 sulle Indicazioni Geografiche, i Consorzi assumono oggi una funzione ampliata nel coordinamento delle politiche di sostenibilità e nella promozione di un approccio integrato tra ambiente, economia e società.

Innovazione e ricerca per una viticoltura resiliente
Il CREA – Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia, rappresentato dal Direttore Riccardo Velasco, ha portato la prospettiva scientifica sul tema, evidenziando l’importanza della ricerca applicata: dall’uso di varietà resistenti alla gestione efficiente delle risorse idriche, fino ai modelli digitali di monitoraggio dei vigneti. Strumenti che permettono di costruire una viticoltura più resiliente e consapevole.

Un impegno condiviso per il territorio
L’intervento del Consorzio Delle Venezie DOC ha confermato la centralità del Nordest nella strategia nazionale di sostenibilità vitivinicola. Un modello che unisce innovazione tecnologica, formazione e responsabilità sociale, con l’obiettivo di garantire al Pinot Grigio DOC un futuro competitivo, equilibrato e rispettoso dell’ambiente.