Leadership e talento: nasce il Master di Acciaierie Venete per formare i manager del futuro
Acciaierie Venete e CUOA Business School lanciano il Corporate Master per formare i futuri manager e valorizzare i talenti interni.
 Samuele Meton
                                                                Samuele Meton
                            
                         
                                                    ALTAVILLA VICENTINA – È stato ufficialmente avviato il Corporate Master Acciaierie Venete, un progetto di formazione manageriale nato dalla collaborazione tra Acciaierie Venete e CUOA Business School, con l’obiettivo di valorizzare i talenti interni e rafforzare le competenze di leadership all’interno del gruppo siderurgico.
Un’alleanza per la crescita professionale
La CUOA Business School, attiva dal 1957 e riconosciuta come la più antica scuola di management italiana, ha messo a disposizione la propria esperienza nella progettazione di percorsi formativi su misura per le imprese. Il programma, costruito insieme ad Acciaierie Venete, rappresenta una partnership strategica volta a sviluppare un sistema formativo personalizzato per i talenti ad alto potenziale del gruppo.
Un Master per i futuri manager dell’acciaio
Il Corporate Master Acciaierie Venete si ispira al modello dell’Executive MBA e integra l’attività formativa interna dell’azienda, già strutturata nel sistema Academy Acciaierie Venete.
Il percorso mira a rafforzare la capacità di attrarre e trattenere i talenti e a fornire strumenti concreti per la crescita professionale e l’assunzione di ruoli di responsabilità.
La formazione, che unisce teoria e pratica, stimola il confronto e la creazione di uno spirito di gruppo capace di sostenere la visione aziendale nel lungo periodo.
Struttura del percorso
Il Master prevede 500 ore complessive di formazione distribuite in quattro anni, con 16 ore al mese di lezioni e moduli specialistici, arricchiti da contenuti on-demand.
I destinatari sono giovani ad alto potenziale che hanno completato il percorso Academy e risorse qualificate individuate come futuri responsabili di funzione.
I contenuti formativi
Il programma comprende 12 moduli interdisciplinari dedicati ai principali ambiti della gestione aziendale:
- Corporate Strategy 
- Financial Accounting 
- Marketing e Sales 
- Management Control 
- Product e Process Innovation 
- Quantitative Methods 
- Corporate Finance 
- Operations e Supply Chain Management 
- Sustainability e Digital Transition 
- People Management 
- Leadership e Change Management 
- Corporate Governance e Business Ethics 
Le lezioni si svolgono in modalità executive part-time, con incontri in presenza e sessioni online il sabato mattina, supportate da una piattaforma e-learning dedicata.
Investire nel capitale umano
Alla prima edizione del Master partecipano 27 allievi provenienti dalle diverse sedi italiane del gruppo. Il programma, che sarà riproposto ogni tre anni, rappresenta un tassello fondamentale della strategia aziendale di sviluppo dei talenti.
Negli ultimi cinque anni, Acciaierie Venete ha inserito 30 giovani ingegneri in percorsi di crescita nelle aree operations e qualità, formando le figure chiave che guideranno gli stabilimenti del futuro.
L’eccellenza di due realtà italiane
Fondata a Padova nel 1957, Acciaierie Venete è oggi un punto di riferimento nel settore della lavorazione dell’acciaio, con una capacità produttiva di 2 milioni di tonnellate annue e oltre 1.700 dipendenti. I suoi prodotti vengono utilizzati da grandi marchi internazionali nei settori automotive, energia, meccanica e costruzioni.
La CUOA Business School, con sede ad Altavilla Vicentina, vanta oltre 65 anni di esperienza nella formazione manageriale e imprenditoriale, collaborando con 18 università italiane e promuovendo la cultura del Lean Management e dell’innovazione aziendale.
Formazione e visione per il futuro
Il Corporate Master Acciaierie Venete è molto più di un percorso accademico: è un investimento sul futuro del capitale umano e un modello di collaborazione tra impresa e formazione che unisce crescita, competenza e visione strategica, consolidando il ruolo del gruppo come leader responsabile e innovativo nel panorama industriale italiano.
 
                     
						 
				 
				