NERVESA DELLA BATTAGLIA, 10 APRILE 2025
Una giornata dedicata alla cura del territorio e al rispetto per l’ambiente ha caratterizzato la 2^ Giornata Ecologica, che si è svolta lo scorso fine settimana a Nervesa della Battaglia. Questo evento, organizzato per il secondo anno consecutivo dal Comune di Nervesa in collaborazione con il Consorzio Bosco Montello, ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali impegnati nella pulizia del percorso ciclopedonale La Tradotta, una delle principali arterie verdi del Montello.
Un impegno condiviso per la cura del territorio
L’iniziativa ha avuto luogo lungo Via XV Maggio e ha visto un impegno collettivo da parte di volontari e membri della comunità. Il percorso ciclopedonale La Tradotta, che attraversa il territorio comunale, è un luogo di forte valore sociale e turistico, utilizzato da chi pratica sport e da chi ama passeggiare immerso nella natura. Purtroppo, la bellezza di questi spazi è spesso minata dal fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti. In risposta a questo, la Giornata Ecologica ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e combattere il degrado ambientale. Decine di sacchi di rifiuti sono stati raccolti, tra cui plastica, carta e altri materiali abbandonati, segno tangibile di un problema ancora presente ma anche della grande efficacia delle iniziative volte a mantenere puliti questi luoghi.
La partecipazione delle istituzioni e della comunità
A questa iniziativa ecologica hanno partecipato il Sindaco di Nervesa della Battaglia Mara Fontebasso, il Vicesindaco Leonardo Gottardo, gli Assessori Martina Piva e Giorgia Martignago, e il Consigliere comunale Claudio Meneghetti. Tutti hanno voluto sottolineare l’importanza di promuovere pratiche ambientali virtuose, facendo della cura degli spazi comuni un punto di riferimento per la comunità.
La Protezione Civile di Nervesa, il Comitato Festeggiamenti di Sovilla e il Comitato San Valentino di Bavaria hanno svolto un ruolo fondamentale in questa giornata, con la loro presenza fin dalle prime ore del mattino. Il loro contributo si è rivelato essenziale per il successo dell’evento, dimostrando che quando la comunità si unisce, i risultati sono concreti e duraturi.
Il Consorzio Bosco Montello è stato rappresentato da Marco Boranga, che ha contribuito all’organizzazione dell’iniziativa, rafforzando il legame tra le realtà locali e la salvaguardia dell’ambiente naturale.
Il messaggio del Sindaco: un esempio di cittadinanza attiva
«Anche quest’anno abbiamo voluto ribadire quanto sia fondamentale prenderci cura del nostro territorio», ha affermato il Sindaco Mara Fontebasso. «La Tradotta è molto più di un semplice percorso, è uno spazio di socialità, di sport, di turismo lento. Mantenerla pulita e accogliente significa valorizzare il nostro comune quanto il Montello, rendendoli più vivibili e sostenibili».
Il primo cittadino ha inoltre sottolineato come il coinvolgimento della comunità rappresenti una chiave fondamentale per costruire un futuro più sostenibile. «Questa giornata è quindi per tutti noi un piccolo grande esempio di cittadinanza attiva e senso civico. Ecco perché vorremmo proseguire anche nei prossimi anni con questo appuntamento “green”», ha continuato Mara Fontebasso. «Vogliamo estenderlo ad altre aree del territorio e coinvolgere sempre di più scuole e associazioni giovanili. L’ambiente è una risorsa preziosa che merita attenzione ogni giorno.»
Un futuro all’insegna della sostenibilità
La Giornata Ecologica di Nervesa della Battaglia ha rappresentato non solo un momento di pulizia, ma anche un’occasione di riflessione sulla responsabilità condivisa per la tutela dell’ambiente. Il coinvolgimento dei cittadini, delle istituzioni locali e delle associazioni dimostra che, con piccoli gesti quotidiani, è possibile fare la differenza.
L’impegno di oggi non si fermerà qui. La speranza è che eventi come questi possano continuare a sensibilizzare le future generazioni e contribuire a rendere il territorio di Nervesa sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, unendo la comunità in un obiettivo comune.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574