Weekend di Ferragosto a Vicenza e provincia: cosa fare tra sagre, eventi e feste

Scopri tutti gli eventi e le sagre del weekend di Ferragosto 2025 a Vicenza e provincia: gastronomia, musica e tradizione dal 15 al 17 agosto.

14 agosto 2025 07:17
Weekend di Ferragosto a Vicenza e provincia: cosa fare tra sagre, eventi e feste -
Condividi

Il weekend di Ferragosto si preannuncia intenso in tutto il Vicentino, con una miriade di appuntamenti che spaziano dalle sagre di lunga tradizione agli eventi in montagna, fino alle feste di quartiere.
Tra specialità culinarie, spettacoli, musica dal vivo e atmosfere d’altri tempi, il territorio offre numerose occasioni per trascorrere giornate di festa all’insegna del gusto e della convivialità.

Gli eventi del 15 agosto

Sagra della Sopressa a Valli del Pasubio
Ultima giornata di una delle feste più attese dell’estate vicentina. La protagonista assoluta è la sopressa, salume tipico lavorato artigianalmente, accompagnato da piatti caldi e freddi preparati sul momento. Gli stand aprono sia a pranzo che a cena, permettendo a residenti e visitatori di gustare un pasto immersi nell’atmosfera di festa del borgo. Il gran finale è affidato ad uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra le montagne.

Sagra dell’Assunta a Fabbrega di Isola Vicentina
Questa sagra, che giunge alla sua serata conclusiva, propone un ricco menù che spazia dalla cucina tradizionale veneta a piatti più moderni, con un’attenzione particolare alle materie prime locali. Le cucine aprono sia a pranzo che a cena e la serata si chiude con musica dal vivo per far ballare il pubblico fino a tarda ora.

Ferragosto al Parco Fornaci a Vicenza
Un’oasi verde a due passi dal centro cittadino si trasforma in punto di ritrovo per il pranzo di Ferragosto. Protagonisti assoluti sono gli arrosticini cotti alla brace, serviti insieme a birra fresca e altre proposte tipiche. L’intrattenimento è affidato a DJ Dax, che animerà l’atmosfera con musica per tutte le età.

Sagra dell’Assunta a Vo’ di Brendola
Ultima serata di festa in questo suggestivo paese collinare. Gli stand gastronomici propongono piatti tipici veneti, con specialità di carne e contorni di stagione. La serata è arricchita da una pista da ballo per concludere in allegria il lungo ponte di Ferragosto.

Sagra del Gnocco a Pedemonte
Appuntamento imperdibile per gli amanti della pasta fresca. Gli gnocchi di patate, rigorosamente preparati a mano, vengono serviti con vari condimenti, dai più semplici ai più elaborati. L’evento celebra la tradizione gastronomica locale e l’abilità delle cuoche del paese.

Sagra a Castelvecchio
Il menù offre un ventaglio di sapori che spazia dal gulasch e baccalà, alla carne alla brace, fino ai dolci tipici come krapfen e frittelle con sardina o maresina. Un appuntamento che mescola influenze culinarie di montagna e di pianura.

Festa del Ciclamino a Fontanelle
Questa festa di Ferragosto è un trionfo di profumi e sapori: bigoli, gnocchi, pasticcio, baccalà con polenta, stinco di maiale e il piatto della montagna sono solo alcune delle proposte. Per i più piccoli c’è l’intrattenimento del clown magico, mentre la serata si chiude con la musica della D’Animos Band.

Sagra di San Pietro a Valdastico
Un evento più raccolto ma non meno gustoso, che ha come protagonista lo gnocco fritto, servito caldo e croccante, perfetto da abbinare a salumi e formaggi locali.

Eventi e sagre fino a domenica 17 agosto

Sagra dell’Assunta a Sarego (12-18 agosto)
Una festa lunga una settimana, in cui ogni sera si possono gustare grigliate di carne scottona e primi piatti tradizionali. Il programma prevede musica dal vivo e spazi per il ballo, rendendo l’evento un appuntamento adatto a tutte le età.

Festa dei Gnochi con la Fioreta a Recoaro Terme (15-17 agosto)
Qui si celebra la fioretta, un prodotto lattiero-caseario tipico usato per condire i famosi gnocchi locali. L’evento propone anche una sfilata con i Malgari dei Ronchi, mercatini artigianali, spettacoli e stand gastronomici. Non mancano escursioni guidate e giochi in legno per bambini.

Sagra di Tezze sul Brenta (13-18 agosto)
Un evento di grandi dimensioni, con oltre 1000 posti a sedere e un’offerta gastronomica ampia: enoteca con 20 vini, birreria, banco panini onti, cocktail e dolci. La musica è protagonista con dj set e concerti, mentre per gli amanti del ballo c’è una pista in acciaio.

Ferragosto alla Malga Davanti sul Monte Novegno (15-17 agosto)
Immersi nella natura, i visitatori possono godere di escursioni guidate, grigliate e spettacoli dal vivo. Un’occasione per passare Ferragosto lontano dal caldo della pianura.

?locale=it_IT">Sagra dell’Assunta a Sarcedo (14-17 agosto)
Il piatto forte è la frittura di pesce, accompagnata da piatti veneti tradizionali. Ogni sera si balla sotto le stelle su una pista in acciaio.

Sagra dell’Assunta a Pieve di Chiampo (14-17 agosto)
Specialità come braciola alla chitarra, pasta con sugo di trota e baccalà alla vicentina sono i protagonisti. Il programma prevede musica dal vivo, dj set e spettacolari fuochi d’artificio.

Sagra dell’Assunta a Marchesane (13-17 agosto)
Un evento che alterna musica live a piatti della tradizione locale. Il 15 agosto, a pranzo, lo stand gastronomico propone il pollo allo spiedo, una delle specialità più richieste.

Appuntamenti in Altopiano e in città

Festa degli gnocchi a Santa Caterina di Lusiana (14-19 agosto)
Uno degli eventi più longevi dedicati agli gnocchi di patate preparati in giornata e conditi con dieci sughi diversi. Tra le specialità, le frittelle di zucchina, che ogni anno registrano il tutto esaurito.

Festa del Prunno ad Asiago
Un Ferragosto da vivere all’aria aperta con picnic, musica e attività per tutta la famiglia. È consigliato portare un plaid per godersi al meglio l’evento.

Sagra dell’Assunta all’Anconetta (12-17 agosto)
Festa di quartiere nel cuore di Vicenza, con piatti tipici e musica dal vivo. Un’occasione per incontrare amici e vicini in un contesto conviviale.

Festa del porcino a Roana (17 agosto)
Giornata dedicata a uno dei funghi più apprezzati. I porcini vengono proposti in molte varianti: alla griglia, in sugo per la pasta o come contorno.

Ferragosto in Altopiano – Cesuna in Festa (13-16 agosto)
Evento che unisce gastronomia, musica e animazione. Ogni serata propone intrattenimenti diversi e piatti della tradizione montana.

Sagra dell’Assunta a Casale (14-17 agosto)
Celebre per lo spezzatino di musso, questo evento mette al centro il gusto e la qualità delle pietanze, con un menù curato in ogni dettaglio.

Con il weekend di Ferragosto alle porte, Vicenza e la sua provincia si confermano un territorio capace di unire tradizione, enogastronomia e divertimento in un calendario fittissimo di appuntamenti. Dalle sagre di paese immerse nei borghi storici, dove i sapori della cucina veneta si fondono con la musica dal vivo, alle feste in alta quota sull’Altopiano, perfette per chi cerca un Ferragosto più fresco e panoramico, ogni località offre un’esperienza unica. Che si tratti di gustare un piatto di gnocchi fatti a mano, partecipare a una serata danzante sotto le stelle o vivere un’escursione tra boschi e malghe, questo fine settimana promette emozioni autentiche e momenti da condividere. Un Ferragosto, insomma, che sa ancora parlare di identità, convivialità e territorio.

Segui Veneto Today