Dal cielo di Massanzago ai borghi di Villanova: un weekend tra arte e natura nell’Alta Padovana
Fine settimana tra arte, storia e natura con Visit Camposampierese 2025: eventi dal 26 al 28 settembre nell’Alta Padovana.


CAMPOSAMPIERO (PADOVA) – Un fine settimana denso di appuntamenti attende l’Alta Padovana con il progetto Visit Camposampierese 2025, che dal 26 al 28 settembre propone tre nuove occasioni per conoscere il territorio con spirito di scoperta e attenzione al turismo lento.
Venerdì 26 settembre, le stelle di Massanzago
L’apertura del weekend è fissata alle 20:30 a Villa Baglioni di Massanzago con l’iniziativa “Le stelle di Massanzago”. La serata unisce arte e astronomia con la rilettura degli affreschi di Giovan Battista Tiepolo dedicati al tema celeste. A seguire, il parco della villa ospiterà un’osservazione astronomica guidata da esperti, arricchita da narrazioni e suggestioni notturne. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno.
Sabato 27 settembre, patrimonio in cammino
Alle 15:30 a Piombino Dese è in programma “Patrimonio in cammino”, un itinerario a piedi tra storia, architettura e urbanistica. La visita partirà dal campanile della Chiesa di San Biagio per attraversare i luoghi più significativi del centro, raccontando l’evoluzione del tessuto urbano dal XVI secolo a oggi. La conclusione è prevista nel brolo di Villa Cornaro, capolavoro palladiano riconosciuto come patrimonio UNESCO.
Domenica 28 settembre, pedalata tra borghi e natura
La chiusura del fine settimana sarà alle 9:30 con “Di borgo in borgo”, una pedalata di 12 km tra Campodarsego e Villanova di Camposampiero. Il punto di ritrovo è la Chiesa di Sant’Andrea, dove è presente una targa che ricorda Jacopo da Sant’Andrea, citato anche da Dante. Il percorso porterà alla scoperta del borgo molitorio, delle rive del Tergola e della Pieve di San Prosdocimo, con rientro al punto di partenza. Un tracciato semplice, immerso nel paesaggio rurale.
Partecipazione e prenotazioni
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione attraverso il sito www.camposampierese.it. Per le pedalate è richiesto l’uso di biciclette in buono stato, luci funzionanti e giubbetto catarifrangente. Per ogni iniziativa si raccomanda abbigliamento comodo e adatto alla stagione.
Un progetto per il territorio
“Visit Camposampierese 2025” nasce dall’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese con il sostegno della Camera di Commercio di Padova tramite il bando Vicini al Territorio di Venicepromex. L’iniziativa rientra nella strategia di rebranding e sviluppo turistico, con l’obiettivo di valorizzare l’identità naturale, culturale e storica dell’area e consolidare il turismo lento, in crescita accanto al turismo business.