Un viaggio tra storia e comunità: il nuovo film sulle Ville Venete a Venezia

Venezia, Mostra del Cinema: presentato il nuovo docufilm “Il tempo delle Ville Venete: HUMUS e HUMANITAS”, un viaggio tra storia, comunità e resilienza.

01 settembre 2025 19:43
Un viaggio tra storia e comunità: il nuovo film sulle Ville Venete a Venezia -
Condividi

VENEZIA – Le Ville Venete, patrimonio unico di oltre 4.000 dimore distribuite tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, tornano protagoniste alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Giovedì 4 settembre alle 15.30, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, sarà presentato il nuovo docufilm dell’Associazione Ville Venete APS: “Il tempo delle Ville Venete: HUMUS e HUMANITAS”.

Un progetto che prosegue il percorso iniziato nel 2024 con “Il tempo delle Ville Venete: real life stories” e che questa volta pone al centro non solo il legame tra proprietari e dimore, ma anche quello con la comunità locale, che da secoli dialoga con queste architetture straordinarie. L’iniziativa si inserisce nel solco delle attività di valorizzazione promosse dall’IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e da Veneto Film Commission, in collaborazione con la presidente della VI Commissione consiliare della Regione Veneto Francesca Scatto.

Come già avvenuto per altri progetti che hanno raccontato l’identità culturale del Nordest, dalle tradizioni popolari di Sappada (leggi qui) fino agli eventi musicali che animano il territorio, il cinema si conferma uno strumento potente di memoria e divulgazione.

Le Ville Venete, tra storia e resilienza

Il nuovo docufilm accompagna lo spettatore in un viaggio tra ville e castelli simbolo della storia veneta: Villa Merlo Dragoni (Pradamano), Villa Manin Guerresco (Clauiano), il Monastero di Aquileia, Villa Fracanzan Piovene (Orgiano), Villa Priuli Crisanti (Val Liona), Villa Tiepolo Passi (Carbonera), Villa Godi Malinverni (Lugo Vicentino), Villa Gera (Conegliano), Villa Modolo Miari Fulcis (Belluno), il Castello di San Salvatore (Susegana), Villa Zileri (Monteviale), la celebre Villa La Rotonda (Vicenza), il Castello di Roncade, Villa Rizzardi Giardini di Pojega (Negrar) e Villa Selvatico (Battaglia Terme).

Il titolo, HUMUS e HUMANITAS, richiama il doppio filo che lega queste architetture al paesaggio agricolo da cui traggono nutrimento e alla dimensione umana che le mantiene vive. Nonostante i cambiamenti storici e le sfide moderne, le Ville Venete hanno dimostrato una straordinaria resilienza, continuando a rappresentare poli di cultura, imprenditoria e socialità.

Una missione culturale che guarda al futuro

L’Associazione Ville Venete APS, guidata dalla presidente Isabella Collalto, continua con questo progetto la sua missione di racconto e valorizzazione del patrimonio architettonico veneto. Le Ville non sono soltanto memoria del passato, ma veri e propri laboratori di innovazione culturale e rilancio territoriale, capaci di attrarre anche proprietari e investitori dall’estero.

Il docufilm sarà anche uno strumento di avvicinamento alla prossima Giornata delle Ville Venete (17-18-19 ottobre 2025), un fine settimana di eventi diffusi patrocinati da ENIT e Regione Veneto, che coinvolgerà migliaia di visitatori. Un calendario che si affianca ad altre rassegne di spicco nel Nordest, come i festival musicali di Treviso (scopri qui) o le iniziative culturali di Pordenone (approfondisci qui).

Interventi e presentazione a Venezia

Alla presentazione del docufilm parteciperanno:

  • Francesca Scatto, presidente VI Commissione Regione Veneto
  • Amerigo Restucci, presidente IRVV
  • Luigi Bacialli, presidente Veneto Film Commission
  • Jacopo Chessa, presidente Italian Film Commission e direttore Veneto Film Commission

Durante l’incontro verranno proiettati estratti del film (durata complessiva: 40 minuti) e sarà condiviso il link per la visione integrale in anteprima.

Segui Veneto Today