Ospedale Villa Salus: Montebelli nuovo responsabile di Urologia, continuità con D’Agostino

A Villa Salus passaggio di consegne in Urologia: Montebelli subentra a D’Agostino. Il centro resta leader in Italia con la tecnica Aquabeam.

24 settembre 2025 16:30
Ospedale Villa Salus: Montebelli nuovo responsabile di Urologia, continuità con D’Agostino -
Condividi

VENEZIA – All’Ospedale Villa Salus di Mestre si è svolto un significativo passaggio di consegne nel reparto di Urologia: il dott. Daniele D’Agostino, che aveva avviato il servizio nel 2021, lascia la direzione al dott. Francesco Montebelli, già suo stretto collaboratore. Una scelta nel segno della continuità, con D’Agostino che continuerà comunque a collaborare con la Fondazione.

Un centro di eccellenza

Il reparto di Urologia di Villa Salus si è consolidato negli anni come punto di riferimento nazionale nelle patologie urologiche e, in particolare, negli interventi mini-invasivi per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB).
L’ospedale mestrino è infatti l’unico in Veneto a disporre della tecnologia Aquabeam, che ha reso la struttura un polo formativo di livello nazionale con corsi dedicati a urologi da tutta Italia.

La tecnologia Aquabeam

Questa tecnica, computerizzata e personalizzata, utilizza immagini ecografiche e citoscopiche insieme a un getto d’acqua ad alta precisione, senza calore, per trattare l’IPB in modo efficace e sicuro.
I vantaggi sono molteplici:

  • minima invasività e ritorno rapido alla vita quotidiana (entro una settimana senza cicatrici né cateteri),

  • bassi tassi di complicazione,

  • conservazione della funzionalità sessuale in 9 pazienti su 10, al contrario degli interventi tradizionali che compromettono definitivamente l’eiaculazione.

Un approccio innovativo che unisce scienza, tecnologia e qualità della vita, rispondendo a una patologia che interessa quasi la totalità degli uomini sopra i 50 anni con diversi livelli di gravità.

Leadership e risultati

Il team guidato da D’Agostino, e ora affidato a Montebelli, è quello con maggiore esperienza in Italia su questa tipologia di intervento: il centro numero uno della Ulss 3 per casistica di patologie benigne e nella top ten del Veneto per volume di attività.

Montebelli: prevenzione e consapevolezza

«Questa tecnologia – sottolinea il dott. Montebelli – arriva dagli Stati Uniti, dove è già il trattamento più diffuso per l’ipertrofia prostatica benigna, ed è molto utilizzata anche in Inghilterra e Germania. In Italia, invece, è ancora poco conosciuta. A ciò si aggiunge una generale scarsa sensibilità maschile verso la prevenzione, a differenza di quanto avviene per altre patologie, come il tumore al seno, per cui si fanno campagne di sensibilizzazione da anni».

Con il nuovo reparto e la guida di Montebelli, Villa Salus si conferma avanguardia nella sanità veneta, unendo innovazione tecnologica, formazione e attenzione al benessere dei pazienti.

Segui Veneto Today