Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
A Venezia presentato il libro di Pesato e Mairov sulle radici della civiltà occidentale: dibattito tra crisi identitaria e ruolo di Israele.


VENEZIA – Nella suggestiva Scoletta dei Calegheri, nel cuore della città, si è svolta la presentazione del libro “Le radici della cultura occidentale – In difesa della civiltà ebraico-cristiana” di Vittorio Pesato ed Enrico Mairov, pubblicato da Giubilei Regnani. L’evento ha visto una folta partecipazione e ha aperto un ampio confronto sul tema delle radici identitarie europee e sulla difesa dei valori della civiltà occidentale.

Dibattito tra identità e crisi culturale
Tra gli ospiti più attesi, l’europarlamentare Elena Donazzan (Fratelli d’Italia), impegnata nelle relazioni tra Europa e Israele, ha sottolineato la necessità di coraggio nel riaffermare la propria identità in un contesto europeo segnato, a suo avviso, da un’“occupazione culturale”. Nel dibattito è emersa l’importanza di Israele come avamposto dell’Occidente e il riferimento alla battaglia per la difesa dei valori di libertà, rispetto e tolleranza.
Confronto con esperti e rappresentanti internazionali
L’incontro, moderato dalla giornalista Federica Augusta Rossi, ha visto interventi di esperti del panorama culturale e politico, tra cui Marco Mestriner (Nazione Futura), Michael Kleiner (Likud), Stefano Ferrarese (Volontari per l’Italia) e Maurizio Molinari (già direttore de La Repubblica). Gli ospiti hanno approfondito il tema della resilienza europea davanti ai cambiamenti e alle minacce culturali, con particolare attenzione alle dinamiche legate all’area del Mediterraneo.
Resistenza culturale e ruolo di Israele
Nel suo intervento, Vittorio Pesato ha definito l’attuale impegno culturale e politico come una vera forma di resistenza di fronte al fondamentalismo islamico e all’odio islamista, sottolineando il ruolo centrale della verità e della difesa della libertà di espressione contro ogni tentativo di manipolazione.

Momento di confronto sul futuro dell’Occidente
L’evento si è rivelato un’occasione preziosa per alimentare il dibattito sui fondamenti della civiltà occidentale, sulle minacce identitarie e sul ruolo di Israele nel panorama attuale. Un appuntamento di rilievo per la cultura veneziana e per chi guarda con attenzione alle sfide dell’Europa contemporanea.