Premio Margherini DOC 2025, oltre trenta realtà premiate a Marghera
A Marghera torna il Premio Margherini DOC 2025 con oltre trenta attività premiate in municipio.
MARGHERA (VE) - Cresce l’attesa per la nuova edizione del Premio Margherini DOC 2025, appuntamento che sabato 29 novembre alle 10.30 riunirà nella Sala Gabriele Bortolozzo del Municipio di Marghera alcune tra le più rappresentative realtà produttive e associative del territorio. Una celebrazione che ogni anno valorizza il tessuto economico locale e il legame con la comunità, forte di una partecipazione popolare sempre più ampia, con migliaia di cittadini coinvolti nella scelta dei candidati.
Una tradizione che premia l’identità del territorio
Saranno più di 30 i diplomi consegnati alle attività che hanno scritto una parte importante della storia locale: dalla storica Rosticceria Fratelli Bottazzo alla Cartoleria Lamon, dalla Pasticceria Milady agli artigiani della CGIA, per arrivare a Marzaro e alle Farmacie Pizzini. Nomi che raccontano tradizione, lavoro e continuità, diventati punti di riferimento per residenti e famiglie.
La cerimonia prevede un momento iniziale di saluti istituzionali, seguito dalla consegna dei riconoscimenti agli imprenditori e alle associazioni premiate.
I premi artistici dedicati ai primi classificati
Il concorso anche quest’anno riserva una speciale attenzione all’arte locale. Ai primi tre classificati sarà consegnato un quadro-premio raffigurante la Cisterna di Marghera, simbolo identitario della città. Le opere sono state realizzate dai maestri Michele Serena, Elisabetta Conte e Guido Zennaro del Centro Culturale Artistico Serenissima, realtà che continua a valorizzare il talento e la creatività del territorio.
Un evento che unisce festa, cultura e comunità
La mattinata sarà arricchita dall’esibizione del Coro Serenissima Venezia, che accompagnerà le premiazioni creando un’atmosfera di partecipazione e condivisione. Al termine si terrà la distribuzione del calendario semestrale 2026 di Marghera, ormai diventato oggetto simbolico della manifestazione.
A seguire un buffet conviviale, occasione per scambiarsi gli auguri e celebrare insieme le eccellenze premiate. L’iniziativa rientra nel palinsesto Le Città in Festa promosso dal Comune di Venezia, confermando la centralità del Premio Margherini nel calendario degli eventi cittadini.