Venezia, L’Arte dell’Arco porta Le Quattro Stagioni all’Auditorium Lo Squero
Venezia, 4 ottobre: L’Arte dell’Arco in concerto all’Auditorium Lo Squero con musiche da Gabrieli a Vivaldi.


VENEZIA – Il prossimo appuntamento della decima stagione concertistica di Asolo Musica Veneto Musica si terrà sabato 4 ottobre 2025, alle ore 16.30, all’Auditorium Lo Squero nell’Isola di San Giorgio Maggiore. Protagonista sarà l’ensemble L’Arte dell’Arco, guidato dal violino principale di Federico Guglielmo, in un programma che attraversa il repertorio barocco fino a culminare con Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
Un viaggio tra i maestri del barocco
La serata si aprirà con la Sonata XXI a tre violini di Giovanni Gabrieli, per proseguire con la Chaconne e la Fantazia di Henry Purcell. Tra i momenti più attesi, il Passacaglio dall’op. 22 di Biagio Marini, brano carico di tensione e intensità. Seguiranno il celebre Canone e Giga in re maggiore di Johann Pachelbel e la Follia di Domenico Gallo, pagina di grande forza espressiva che introduce in modo naturale al capolavoro di Vivaldi.
I protagonisti sul palco
Accanto a Federico Guglielmo, saliranno sul palco Giampiero Zanocco e Alessia Pazzaglia ai violini, Mario Paladin alla viola, Francesco Galligioni al violoncello, Paolo Zuccheri al violone, Diego Cantalupi alla tiorba e chitarra barocca e Roberto Loreggian al cembalo. Un organico che esprime pienamente la filosofia di L’Arte dell’Arco, da oltre trent’anni punto di riferimento internazionale per l’esecuzione filologica su strumenti antichi.
Federico Guglielmo e L’Arte dell’Arco
Nato a Padova, Federico Guglielmo è violinista e direttore d’orchestra tra i più apprezzati, con una carriera che conta oltre 300 incisioni discografiche e collaborazioni con i maggiori direttori. Nel 1995 ha fondato L’Arte dell’Arco, ensemble specializzato nella musica strumentale veneziana, che ha inciso opere complete di autori come Tartini e Vivaldi, collaborando con interpreti di fama mondiale.
Informazioni e biglietti
La stagione concertistica 2025 è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e di importanti partner come Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca, Hausbrandt, Massignani & C. e Zanta pianoforti.
I biglietti sono disponibili su www.boxol.it/auditoriumlosquero. Con il biglietto integrato sarà possibile visitare anche la Fondazione Giorgio Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.
Info: Asolo Musica (0423 950150 – 392 4519244, [email protected], www.asolomusica.com) – Fondazione Giorgio Cini (www.cini.it).