Addio al decano degli ingegneri veneziani: Mazzino Bogi si è spento a 101 anni
Venezia piange l’ingegnere Mazzino Bogi, scomparso a 101 anni. Figura storica dell’ingegneria navale, ha lasciato un segno indelebile nella professione.


VENEZIA – Si è spento all’età di 101 anni l’ingegnere Mazzino Bogi, figura storica dell’ingegneria navale italiana e decano dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. Residente a Mestre, Bogi ha rappresentato fino agli ultimi anni un punto di riferimento per il settore, mantenendo intatta la sua lucidità e passione professionale anche in età avanzata.
Nato nel 1923, lo stesso anno in cui furono istituiti gli Ordini professionali, Bogi è stato un protagonista assoluto dell’ingegneria veneziana e nazionale, continuando a lavorare attivamente ben oltre il pensionamento.

Una carriera di prestigio
Durante la sua lunga carriera ha ricoperto incarichi di grande rilievo: direttore di ACNIL Venezia fino al 1978, vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana di Tecnica Navale, e dal 2020 presidente onorario di Udicer Nautitest, dopo essere stato per anni direttore dell’organismo notificato per la certificazione CE delle unità da diporto.
Fino a 97 anni ha seguito direttamente le attività di certificazione e consulenza tecnica, mostrando una dedizione rara e una straordinaria energia. Negli ultimi tempi aveva completato tre opere di approfondimento su tematiche di largo respiro: La Via della Seta, Pompa di calore e Per una struttura unificata di analisi del porto di Venezia.

Un riferimento per più generazioni
L’ingegnere Bogi era stato celebrato nel dicembre 2023, in occasione del suo centenario, come ospite d’onore dell’assemblea annuale dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia. Colleghi di tutte le generazioni avevano riconosciuto in lui un esempio di professionalità, equilibrio e impegno costante.
La sua figura ha rappresentato una guida per molti giovani ingegneri, che lo hanno sempre visto come simbolo di rigore scientifico e di grande umanità.

Le esequie
La camera ardente sarà allestita il 29 agosto presso la Casa Funeraria Eterna di Mestre. I funerali si svolgeranno sabato 30 agosto alle ore 11:00, sempre a Mestre. L’Ordine degli Ingegneri e l’intera comunità veneziana si uniscono al cordoglio dei figli Attilio e Cristina, del fratello Giorgio e di tutti i familiari.
Cordoglio del Presidente Ordine Ingegneri Venezia
Queste le parole di Mariano Carraro, Presidente dell'Ordine Ingegneri Venezia: "Mazzino Bogi era nato nel 1923, l’anno in cui erano stati istituiti gli Ordini professionali degli ingegneri. Per questo l’avevamo invitato alla nostra assemblea di dicembre del 2023, perché proprio in quell’anno lui compiva 100 anni. Ed era un collega ingegnere: 100 anni di Ordine e 100 anni della sua vita.
Ci intrattenne con un breve discorso, che colpì tutti i presenti per la sua lucidità e lo stile compassato ma vivace. Si fece subito voler bene da tutti. Tra le cose che ci disse, una ci rimase particolarmente: non ci augurava di raggiungere la sua età, perché tutti i suoi colleghi e amici se n’erano andati.
Però, persone come lui è bene che vivano il più a lungo possibile perché ci indicano una direzione: si è in quanto ci si rapporta agli altri; si vive nelle relazioni. E’ il pensiero che ci lascia e che ricorderemo.
Riposa in pace, caro Mazzino."
