Clima sotto pressione: il FAI accende i riflettori con visite e incontri in tutto il Veneto
Veneto protagonista di visite e incontri tra Venezia, Belluno, Verona e Padova l’8–9 novembre 2025.
VENETO — Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano rilancia con forza la campagna #FAIperilclima, un programma di visite straordinarie e appuntamenti con climatologi, agronomi, biologi, geologi e architetti per osservare da vicino gli effetti della crisi ambientale e condividere strategie di adattamento e mitigazione. Le date chiave: sabato 1 e domenica 2, e poi sabato 8 e domenica 9 novembre 2025. L’obiettivo è rimettere il tema al centro del dibattito, in vista della COP30, partendo dai luoghi dove l’emergenza si tocca con mano.
Perché #FAIperilclima riporta il clima al centro
Negli ultimi mesi il cambiamento climatico è scivolato ai margini della cronaca, soppiantato da crisi geopolitiche. Intanto, però, eventi estremi, alluvioni e siccità colpiscono i territori, incidendo su ambiente, economie e comunità. Con #FAIperilclima il FAI trasforma i propri Beni in luoghi vivi di approfondimento e sperimentazione, dove tradizione e innovazione offrono chiavi di lettura e soluzioni ispirate alla memoria dei territori.
Le date e il programma in breve
Nei Beni FAI di tutta Italia, visite in compagnia di esperti mostreranno gli effetti della crisi climatica e suggeriranno buone pratiche replicabili. L’iniziativa si estende lungo due fine settimana: 1–2 e 8–9 novembre 2025. Tra i temi: suolo, acqua, biodiversità, paesaggio agrario, fino alla tutela del patrimonio storico.
Focus Veneto: Negozio Olivetti, capire l’acqua alta
Domenica 9 novembre, ore 17.30, al Negozio Olivetti in Piazza San Marco una visita dedicata al fenomeno dell’acqua alta in chiave operativa. I restauratori Elisabetta Longega e Giuseppe Tonini illustreranno come l’alta marea agisce su materiali costruttivi ed elementi architettonici, mostrando danni da acqua salmastra e gli interventi di restauro necessari per contenerne gli effetti. Un’occasione concreta per “toccare con mano” le vulnerabilità e i rimedi adottati su un bene simbolo del Novecento veneziano.
Belluno: il castelliere di Castel de Pedena e il paesaggio antico che parla al presente
Sabato 8 novembre, dalle 10.00, la Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre, con la Fondazione G. Angelini – Centro Studi sulla Montagna, il Comune di San Gregorio nelle Alpi e il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università di Milano, guidano un viaggio nel castelliere di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi, BL), suggestivo sito d’altura dell’età del Bronzo (quota ~650 m). In programma visite con focus archeologici, paleoclimatici e ambientali a cura di Anna Angelini e Umberto Tecchiati. Le ricerche hanno messo in luce muri a secco, tracce dell’abitato e un’economia basata su coltivazione e allevamento, delineando l’evoluzione del paesaggio montano nel lungo periodo. Due turni da circa 1h30’, con rientro finale alle 13.00; previste anche nuove ricognizioni con strumenti aggiornati. Info: [email protected] – Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/il-castelliere-di-castel-de-pedena-un-sito-di-frontiera-del-ii-millennio-ac-40522
Verona: viticoltura, territorio e resilienza a Villa Mosconi Bertani
Sabato 8 novembre, ore 13.45, il Gruppo FAI Giovani di Verona propone a Villa Mosconi Bertani (Via Novare 2, Arbizzano-Santa Maria, Negrar di Valpolicella) una giornata su cambiamento climatico e paesaggio vitivinicolo, in collaborazione con la Rete Innovativa Regionale INNOSAP e col patrocinio del Comune di Negrar di Valpolicella. Dopo la visita storico-artistica (ore 13.45), tavola rotonda “La viticoltura moderna tra cambiamenti climatici e valorizzazione del territorio” (ore 14.30) moderata da Stefano Marabotto (Cluster Manager RIR INNOSAP) con Silvia Caprara, Nicola Mori, Stefano Poni, Matteo Tedeschi, Riccardo Velasco. A seguire degustazione a cura della Villa (info e prenotazioni degustazione: +39 351 4395473). Prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-viticoltura-moderna-tra-cambiamenti-climatici-e-valorizzazione-del-territorio-40082/
Padova: camminata-racconto a Villa Draghi nei Colli Euganei
Domenica 9 novembre, ore 14.45, il Gruppo FAI Giovani di Padova invita a un percorso tra storia, natura e curiosità nel Parco dei Colli Euganei, attorno alla Villa Draghi. Si scoprono le antiche cave riemerse e studiate, da cui venivano estratte le pietre utilizzate per Padova e le città termali. Tra sentieri e scorci, la visita ripercorre strutture ed edifici voluti dai proprietari nei secoli, mostrando il lungo dialogo tra uomo e paesaggio. Durata circa 1 ora; ritrovo: parcheggio di Via Enrico Fermi 1, vicino al Museo del Termalismo (Montegrotto Terme). Consigliati abbigliamento comodo e calzature adatte a tratti sterrati con salite e discese. Info/prenotazioni: https://fondoambiente.it/eventi/fai-una-camminata-nel-parco-di-villa-draghi
Approfondimenti nazionali che parlano al Veneto
Nel calendario 2025 spiccano anche Podere Lovara a Punta Mesco (SP) e Villa Rezzola a Lerici (SP), inaugurati nell’anno del cinquantesimo della Fondazione. A Podere Lovara si riscopre l’attualità dei muri a secco, essenziali per stabilità del suolo, difesa del paesaggio da frane, erosione e piogge intense; a Villa Rezzola il ripristino del sistema idrico storico diventa modello di gestione circolare dell’acqua basato su raccolta e riuso, risposta concreta alla scarsità idrica. Spunti replicabili anche in contesti alpini e collinari veneti.
Energie rinnovabili e paesaggi alpini: il confronto in provincia di Belluno
Venerdì 7 novembre a Setteville (BL), nella Sala Consiliare di Quero, un incontro dedicato al ruolo delle energie rinnovabili nel contesto alpino, con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione del paesaggio. Al centro, le strategie per il ripristino delle malghe e il rilancio dell’agricoltura di montagna, alla luce del recupero e della riattivazione dell’alpeggio di Monte Fontana Secca e Col de Spadaròt, Bene inaugurato nel settembre 2025.
Dove trovare calendario completo e iniziative delle Delegazioni
Il calendario delle iniziative #FAIperilclima è su www.faiperilclima.it; ulteriori proposte delle Delegazioni sono disponibili su fondoambiente.it/eventi nelle sezioni dedicate a ambiente e clima. L’azione di sensibilizzazione sul territorio vive grazie ai volontari che animano Delegazioni e Gruppi in tutta Italia.
Partner e sostegni 2025
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile dal sostegno di Ferrarelle (Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale), dal contributo di Pirelli (al fianco del FAI dal 2005, tredicesimo rinnovo consecutivo), e dal supporto di BRT (nuovo sponsor del calendario eventi nei Beni), Delicius (quinto anno di sostegno) e Mitsubishi Electric, che nel 2025 ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno. Sinergie pluriennali fondate su obiettivi e valori condivisi per coinvolgere e sensibilizzare comunità e territori.
Contatti e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni delle singole iniziative:
• Belluno – [email protected] – Prenota: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/il-castelliere-di-castel-de-pedena-un-sito-di-frontiera-del-ii-millennio-ac-40522
• Verona – Prenota: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-viticoltura-moderna-tra-cambiamenti-climatici-e-valorizzazione-del-territorio-40082/ – info degustazione: +39 351 4395473
• Padova – Info/prenotazioni: https://fondoambiente.it/eventi/fai-una-camminata-nel-parco-di-villa-draghi
• Venezia – visita speciale al Negozio Olivetti su www.faiperilclima.it