Unpli celebra le eccellenze delle Sagre Italiane: innovazione e tradizione a braccetto

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, 45 sagre italiane hanno ricevuto il riconoscimento 'Sagra di Qualità', un marchio distintivo che testimonia l'impegno delle Pro L...

11 marzo 2024 15:15
Unpli celebra le eccellenze delle Sagre Italiane: innovazione e tradizione a braccetto -
Condividi

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, 45 sagre italiane hanno ricevuto il riconoscimento 'Sagra di Qualità', un marchio distintivo che testimonia l'impegno delle Pro Loco e delle comunità locali nel valorizzare le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche del nostro paese. L'evento, che ha raggiunto quest'anno la sua quarta edizione, segna un importante traguardo per l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (Unpli), dimostrando l'efficacia di un progetto nato nel 2019 con l'obiettivo di certificare le manifestazioni che si distinguono per tipicità, sostenibilità, sicurezza e igiene alimentare.

Un Sigillo di Qualità per le Tradizioni Italiane

Il sigillo 'Sagra di Qualità' rappresenta un vero e proprio attestato di eccellenza per quelle manifestazioni che, da oltre cinque anni, contribuiscono a mantenere vivo il legame con il territorio, celebrando le tradizioni locali e promuovendo un turismo consapevole e di qualità. Quest'anno, per la prima volta, è stato introdotto anche il marchio 'Eventi di Qualità', assegnato a cinque manifestazioni che si sono distinte per organizzazione, partecipazione e attrattività.

Le Parole degli Organizzatori

Durante la cerimonia, importanti figure istituzionali e del mondo delle Pro Loco hanno sottolineato l'importanza delle sagre e degli eventi certificati per il tessuto culturale e sociale italiano. Il senatore Antonio De Poli ha lodato l'impegno dei 600mila volontari e delle oltre 6.000 associazioni di volontariato che rendono possibile la realizzazione di queste manifestazioni, sottolineando come esse rappresentino una ricchezza per la storia, le tradizioni e il contesto enogastronomico nazionale.

L'Impatto Economico e Sociale delle Sagre

Le sagre e gli eventi organizzati dalle Pro Loco generano un significativo impatto economico e sociale, coinvolgendo 88 milioni di visitatori all'anno e mobilizzando 300mila volontari. Con una spesa complessiva di 700 milioni di euro sostenuta dalle Pro Loco e un indotto di 2,1 miliardi di euro, queste manifestazioni rappresentano una risorsa vitale per le economie locali e per la promozione della cultura italiana.

Un Impegno per il Futuro

Il riconoscimento ottenuto dalle sagre e dagli eventi speciali nel 2023 dimostra l'importanza di un lavoro condiviso tra Comuni, Pro Loco e associazioni varie, volto a valorizzare le peculiarità di ogni territorio. Le parole di Antonino La Spina, presidente dell'Unpli, e del sottosegretario all'Ambiente, Vannia Gava, evidenziano la volontà di proseguire su questa strada, riconoscendo nel ddl presentato da De Poli un'opportunità per sostenere ulteriormente le attività delle Pro Loco, indipendentemente dal colore politico, a beneficio dell'intera comunità.

Segui Veneto Today