A&T Nordest, PMI verso il futuro digitale: appuntamento alla Fiera di Vicenza fino al 30 ottobre
Innovazione industriale nel Nordest con tecnologie avanzate e Intelligenza Artificiale per attrarre talenti
VICENZA - La manifattura italiana sta vivendo una trasformazione profonda che richiede nuove competenze, soluzioni digitali e una forte capacità di attrarre talenti. L’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale rappresenta oggi una leva decisiva per le PMI che vogliono restare competitive all’interno di un mercato sempre più globale.
In questo scenario si inserisce A&T Nordest, la grande occasione dedicata a tecnologia, innovazione e formazione specializzata, che accompagna le imprese verso un futuro più efficiente e connesso.
Oltre 3000 proposte tra automazione, robotica e smart manufacturing
Nel cuore del quartiere fieristico di Vicenza, IEG di Vicenza, padiglioni 6 e 7, ha preso il via la nuova edizione di A&T Nordest, con oltre 300 espositori e più di 3.000 soluzioni in ambiti come automazione, robotica, visione artificiale, smart manufacturing, testing e metrologia, intralogistica e controllo qualità.
Il messaggio lanciato dagli organizzatori è chiaro: solo investendo in competenze digitali e nella gestione intelligente dei dati le aziende possono migliorare produttività e resilienza.
Per questo la manifestazione coinvolge figure di riferimento del mondo industriale come Luciano Malgaroli e Marco Cecchini, che hanno sottolineato l’importanza di un lavoro congiunto tra imprese, istituzioni ed ecosistema scientifico del Nordest.
Patrizio Bof, fondatore di infinite Area, ha evidenziato come l’innovazione sia ormai una danza continua tra uomo e macchina, capace di accelerare il percorso evolutivo delle aziende.
Alla prima tavola rotonda hanno partecipato rappresentanti del territorio e del sistema industriale come Alberto Baban ed Enrico Maggi, affrontando temi legati allo sviluppo di iniziative condivise e alla digitalizzazione delle imprese locali.
Nella seconda tavola rotonda è emerso il grande potenziale dell’IA per rendere le PMI più competitive a livello globale.
IA Forum
Durante la mattinata si è inaugurato anche l’IA Forum, coordinato da SMACT Competence Center.
Si tratta di uno spazio dedicato alle applicazioni concrete dell’IA nelle fabbriche del Nordest, tra dimostrazioni reali, networking e nuove collaborazioni.
Tra gli interventi, quello di Matteo Faggin e di Gianni Dal Pozzo, figure di spicco nell’ecosistema innovativo nazionale.
Tra gli appuntamenti più significativi l’incontro “Automazione e nuovi scenari”, con grandi player come Kuka, Siemens, Schneider Electric e ANIE Automazione.
Nel pomeriggio il focus si è spostato sul rapporto tra giovani e manifattura, due mondi spesso distanti che però possono generare un grande potenziale comune.
La giornata si è chiusa con una presentazione dedicata alle nuove tecnologie in Italia, a cura di AIdAM, per comprendere le evoluzioni di un settore in continua espansione.