Unioni civili più che raddoppiate a Treviso in cinque anni: dati e trend 2019-2024

Le unioni civili raddoppiate in cinque anni nella provincia di Treviso, con calo dei matrimoni e aumento dei divorzi.

12 giugno 2025 14:43
Unioni civili più che raddoppiate a Treviso in cinque anni: dati e trend 2019-2024 -
Condividi

TREVISO – Nel 2024 sono state 432 le persone unite civilmente nella provincia di Treviso, più del doppio rispetto alle 201 del 2019. Il dato, elaborato dal Coordinamento LGBTE di Treviso e basato su dati ISTAT, evidenzia un crescente ricorso all’istituto dell’unione civile tra le coppie omosessuali, con una prevalenza maschile (293 uomini contro 139 donne).

Crescita delle unioni civili nelle principali città della provincia

L’aumento riguarda anche la città di Treviso, con 86 unioni nel 2024 rispetto alle 59 del 2019. Incrementi simili si registrano a Conegliano (da 8 a 21), Castelfranco Veneto (da 4 a 14), Montebelluna (da 7 a 14), Vittorio Veneto (da 2 a 10), Oderzo (da 4 a 6) e Mogliano Veneto, dove il numero è triplicato passando da 7 a 22.

Distribuzione per fasce d’età

La maggior parte delle persone unite civilmente si concentra nella fascia d’età tra i 26 e i 55 anni (289 su 432), seguita da quella tra i 56 e i 70 anni (108) e quella over 70 (32). Sono solo 3 i casi nella fascia più giovane, 18-25 anni.

Diminuzione dei matrimoni e aumento dei divorzi

Parallelamente, cala il numero dei matrimoni nella provincia: erano 419.236 nel 2019, scesi a 397.211 nel 2024. Cresce invece il numero dei divorziati, passati da 26.424 a 33.617 nello stesso periodo.

Segui Veneto Today