Ulss 4: potenziamento dei servizi sanitari estivi per turisti e residenti
Ulss 4 potenzia i servizi sanitari estivi nel litorale, con oltre 5 milioni di euro di investimenti per assistenza a turisti e residenti.


L'Ulss 4 ha annunciato un potenziamento significativo dei suoi servizi sanitari per l'estate 2025, con un investimento di oltre 5 milioni di euro grazie a un importante finanziamento regionale. L'obiettivo è fornire un'assistenza sanitaria più efficiente nelle località turistiche del litorale di competenza, che nel 2024 ha accolto ben 22,3 milioni di presenze turistiche. I servizi si concentreranno non solo sui turisti, ma anche sul personale stagionale e sui residenti. Il programma, intitolato "Vacanze in Salute", è stato pensato per rispondere alle esigenze sanitarie della stagione estiva a Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo e Cavallino Treporti.
Secondo il direttore generale dell'Ulss 4, l’attività sanitaria estiva si basa sull'analisi dei dati degli anni precedenti, con un continuo lavoro di organizzazione. Nel 2024, sono stati registrati 66.900 accessi nei 5 Punti di Primo Intervento (PPI), con un aumento del 5,3% rispetto all’estate precedente. Il 60% di questi accessi ha riguardato problemi di minore entità, come i codici bianchi, evidenziando la necessità di potenziare i servizi di medicina turistica, un'alternativa efficace per gestire le problematiche di salute minori senza sovraccaricare i pronto soccorso. A partire da quest'estate, l’Ulss 4 avrà a disposizione più mezzi, apparecchiature e personale, con una particolare attenzione alla creazione di un ambiente accogliente per i turisti e i non residenti, sempre più numerosi.
A Bibione, già dal 19 aprile, sarà attivato il PPI con ambulanza e personale, con un potenziamento a due ambulanze da fine maggio a settembre. Inoltre, sarà confermato il servizio di radiologia, che nel 2024 ha registrato 437 prestazioni per i traumi minori, permettendo di trattare i pazienti direttamente nel PPI. A Caorle, il servizio di ambulanza sarà attivato 24 ore su 24 da fine maggio, mentre a Eraclea, oltre alla postazione di emergenza lungo Viale dei Fiori, sarà disponibile un ambulatorio infermieristico per le necessità sanitarie più urgenti. Jesolo e Cavallino Treporti vedranno l'ampliamento del PPI con la presenza di personale nelle 24 ore e un potenziamento dei servizi di ortopedia, radiologia e laboratorio analisi.
Il programma di medicina turistica, che prevede il potenziamento dei medici di medicina generale dedicati ai turisti, rappresenta una delle innovazioni più significative. Questo servizio fornirà risposte immediate ai piccoli problemi di salute, evitando che i turisti debbano ricorrere al pronto soccorso per situazioni che non richiedono interventi urgenti. In tutte le località, saranno disponibili anche interpreti amministrativi per facilitare la comunicazione con i turisti di lingua straniera, un servizio che si estende anche al supporto telefonico in 120 lingue.